Il tuo carrello è vuoto.
Cerca post
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio (San Leone IX Papa), a Lui è dedicata una Chiesa a Castello. &n...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Perfetto. - 18 aprile 1001: il Doge Pietro Orseolo II incontr...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Aniceto. - 17 aprile 887: il Doge Giovanni abdica in quanto i...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Sidro (San Isidoro Martire). Andata del Doge alla Chiesa de San Zim...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Crescenzio Martire. - 15 aprile 1757: a 82 anni muore a Venez...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Triburzio e Valeriano Martiri. - 14 aprile 1848: Pier Fort...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Giustino e Ermenegilda Martiri. - 13 aprile 1487: su ordin...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio Vescovo e San Giulio I Papa. - 12 aprile 1178: il Doge Se...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio I Papa e San Eustorgio de Milan Vescovo. - 11 aprile 1587...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Saturnino - 10 aprile 1508: incattiviti per la sconfitta nell...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Maria di Cleofe. - 9 aprile 1618: una lettera anonima mette...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Dionisio Vescovo. - 8 aprile 1797: così esprime la sua fedel...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Epifanio Vescovo e Martire. - 7 aprile 1679: nasce a Saviore,...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Sisto Papa e Martire. - 6 aprile 1196: Bellunesi, Feltrini e ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vincenzo Ferrer. - 5 aprile 1106: un grande incendio devasta ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Isidoro de Siviglia. E' il Patrono dell'Arte dei Segadori de l'Arsen...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Pancrazio Vescovo. Nel 2021 Sabato Santo. Messa alla Santa Croce deg...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Francesco da Paola, a Lui è dedicata una Chiesa a Castello. E' il P...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Teodora Vergine e Martire. Nel 2021 Giovedì Santo. - 1° a...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lazzaro e San Amos Profeta. Nel 2021 Mercoledì Santo. - 31 m...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Zuane Climaco. Nel 2021 Martedì Santo. - 30 marzo 1314: data...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Eustasio Abate. Nel 2021 Lunedì Santo. - 29 marzo 1516: sott...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Sisto Papa e San Clemente Martire. Nel 2021 Domenica delle Palme. &n...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Zuane Eremita. - 27 marzo 1309: durante le dispute per il pos...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Quirin Martire e San Teodoro Vescovo. E' il Patrono delle Arti dei T...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno della S.S. Annunziata, a Lei sono dedicate le Chiese di Santa Maria del Gig...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simoneto da Trento - 24 marzo 1435: perde la testa sul patibo...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Fedel Martire. - 23 marzo 1688: muore di un male improvviso i...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Benvenuto Vescovo. - 22 marzo 1455: al comando di una galera ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Beneto (San Benedetto da Norcia) di cui esiste una Chiesa a Lui dedi...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Gioachin (San Gioacchino padre di Maria) al quale era dedicata una C...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Sant'Isepo (San Giuseppe) di cui esiste una Chiesa a lui dedicata a Cast...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Patrizio Vescovo de Scotia - 17 marzo 1434: si ordina il cens...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Eriberto Vescovo - 16 marzo 1762: dopo la replica finale del ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Zaccaria Papa - 15 marzo 1322: la Comunità dell’isola di S...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Metilde Regina (madre di Ottone II Imperatore) - 14 marzo 1...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Macedonio Martire - 13 marzo 1229: 17 giorni dopo aver abdica...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dello Spirito Santo, di cui esiste una Chiesa sconsacrata a Dorsoduro ed un...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Sant'Eudosia Imperatrice. - 11 marzo 1116: in occasione della sua...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Martiri Quaranta - 10 marzo 1337: sessanta ambascerie da t...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Francesca Romana - 9 marzo 1499: il Veneto Senato conferma ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Giovanni de Dio. E' il Patrono dell'Arte dei Ligadori da Libri  ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Tommaso d'Aquino, è il Patrono dell'Arte Tipografica e Bibliografa ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Vitor e Vitorin - 6 marzo 1276: un decreto prescrive l'etÃ...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
Il 25 aprile è una giornata di grandi festeggiamenti a Venezia: non solo è la Festa della Liberazione, ma è anche la festa di San Ma...
I veneziani sono un popolo di lavoratori, orgoglioso e intimamente legato alla propria città , e per questi motivi, non si è mai arres...
E’ Carnevale…e cosa c’è di più bello di addentare una morbida e gustosa frittella veneziana? La frittella, in dialetto ‘frito...
Febbraio: la festa degli innamorati è sempre più vicina e stai pensando di passare dei magici momenti insieme alla tua dolce metà pr...
Venezia, non si smentisce mai. Dopo la disastrosa acqua alta dello scorso novembre, la città mostra il suo coriaceo orgoglio con la ri...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Come vuole la tradizione, ogni anno, in occasione del giorno in cui vengono commemorati i defunti (il 2 novembre) a Venezia è usanza p...
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
Lo sapevate che l’inventore del pianoforte era un padovano? Ebbene sì e il suo nome è Bartolomeo Cristofori. Bartolomeo Cristofori ...
Tutti sanno chi è e cosa fa un gondoliere: è colui che con dovizia e professionalità conduce, grazie alla tecnica di voga a un sol r...
Ricordate la sensuale ‘Venere di Urbino’ o l’elegante ‘Donna allo specchio’ di Tiziano Vecellio? Ecco, focalizzatevi sul...
Se da Cortina d’Ampezzo arrivate in cima al Monte Rite a 2181 metri, vi stupirà trovare tra le nude rocce dolomitiche, un Museo che ...
Lo sapevate che nel Canal Grande di Venezia, nei pressi di Palazzo Ca' Vendramin Calergi ci sono due immense bottiglie accartocciate ch...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità ! Lo ha ...
Se vi capita di passare per Campagna Lupia, fate una piccola deviazione perché qui si nasconde un piccolo gioiello, un pezzetto di Ola...
Avete deciso di visitare Venezia e avete inserito nella lista di cose da fare un bel giro in gondola? Come darvi torto! A Venezia c’Ã...
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
L’isola di Burano è un vero e proprio spettacolo per gli occhi e una grande emozione per il cuore: ogni anno migliaia di turisti si ...
A qualcuno di voi sarà forse capitato, in viaggio a Venezia, di fotografare il meraviglioso panorama che si staglia di fronte alla sto...
E’ cosa risaputa che quanto più antico è un luogo tante più sono le leggende che raccontano la sua fondazione: è il caso della st...
Entrando in Basilica di San Marco a Venezia, la prima cosa che viene da fare spontaneamente è alzare lo sguardo verso i magnifici mosa...
Nelle millenarie pietre di Venezia troviamo raccontate incredibili e affascinanti storie, leggende e memorie che si nascondono in ogni ...
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
I ‘bussolai’ sono biscotti tipici della tradizione veneziana e derivano il loro nome dalla parola ‘busa’ che significa ‘bucoâ...
La Pasqua è una delle feste più importanti per il Cristianesimo poiché commemora la Resurrezione di Gesù Cristo. Nel corso dei seco...
Tante sono le grandi personalità artistiche, letterarie e politiche che hanno calpestato il suolo veneziano nel corso dei secoli… Tr...
Tutti conoscono il caffè, quella bevanda energizzante e conviviale consumata ogni giorno da milioni di persone! Noi italiani ne siamo ...
Camminando per Venezia tra calli, campi e campielli vi potreste imbattere in strane lastre sul selciato… che non vanno assolutamente ...
Tutti noi conosciamo i coriandoli, quei pezzettini di carta colorata che vengono lanciati in aria in occasione del carnevale… Vi siet...
Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto, è stato uno dei più grandi vedutisti del Settecento. Oltre a unire archi...
Le maschere veneziane rappresentano una tradizione molto antica che ancor oggi evoca fascino e divertimento, non solo durante il magico...
Il giorno di San Valentino è ormai alle porte… Sapete quante storie e leggende d’amore sono nate proprio a Venezia, una delle più...
Lungo le rive del Brenta, il fiume che collega Padova a Venezia, vi sono diversi gioielli da scoprire… Uno di questi è l’isola del...
La Fondazione Querini Stampalia è una delle più belle realtà culturali della città di Venezia… Recentemente si è ulteriormente a...
La pinza, pinsa in lingua veneta, è un dolce tipico del Veneto, del Friuli e di alcune vallate del Trentino. La ricetta varia da local...
Se vi trovate a Venezia nei giorni di Natale, vi consigliamo di fare un giro per le chiese di Venezia a vedere i presepi allestiti dall...
La chiesa degli Eremitani è sicuramente una delle chiese più belle di Padova… Si tratta di uno straordinario esempio dello stile â€...
Per ricordare la Grande Guerra, a cento anni dalla sua fine, si può visitare il museo della Battaglia di Vittorio Veneto. Il museo è ...
La chiesa della Salute è uno dei luoghi religiosi più importanti di Venezia… è stata eretta per ricordate la fine della terribile ...
In una delle sale del museo della Fondazione Querini Stamapalia di Venezia sono conservati dei mobili molto particolari: si tratta del ...
San Martino, vescovo di Tours, è uno dei Santi più famosi della Cristianità , nonché uno dei più venerati in epoca medievale. A Ven...
Nella notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre raccontarsi una spaventosa storia di fantasmi è quasi d’obbligo… Eccone una legata...
Il museo storico navale di Venezia, che ha da poco riaperto dopo un lungo restauro, è il luogo ideale per chi è interessato alla stor...
Il museo della Fondazione Querini Stampalia a Venezia è un luogo unico per conoscere la vita di Venezia ai tempi della Serenissima Rep...
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Padova è famosa in tutto il mondo per la Cappella degli Scrovegni, affrescata con incredibile maestria dal grande pittore Giotto allâ€...
Nel 2018 si festeggia il Cinquecentesimo anniversario della nascita di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: Jacopo Robusti det...
Tiziano Vecellio è ritenuto il più grande pittore della storia dell’arte Veneziana, conosciuto ed apprezzato in tutto il modo… Pe...
La città di Verona offre un ampio ventaglio di possibilità ai suoi visitatori: oltre ai luoghi più noti, come l’Arena o la casa di...
Nella piccola frazione di Selva del Montello, in provincia di Treviso, vi è una chiesa parrocchiale che offre ai suoi visitatori opere...
Vicino alla trafficatissima stazione ferroviaria di Venezia esiste un luogo dove regna la pace e il silenzio: il giardino mistico dei C...
Tanti turisti visitano Burano, la famosa isola dei merletti nella laguna di Venezia, ma pochi e di solito per sbaglio, vanno nella vici...
Quando si parla della ‘Perla delle Dolomiti’ di solito si pensa alle piste da sci, agli alberghi di lusso e allo shopping nelle luc...
Fondato nel 1545 , l’orto Botanico di Padova è il più antico orto botanico al mondo ancora situato nella sua collocazione originari...
Ca’ Marcello a Piombino Dese (PD) è una stupenda villa veneta settecentesca… Ancora oggi, è abitata dai Conti Marcello, nobile fa...
Festa tradizionale per eccellenza, celebrata ogni anno nel terzo fine settimana del mese di luglio, il Redentore ricorda la fine della ...
In provincia di Venezia c’è un piccolo comune, Dolo, che non ha una gran bella fama… L’espressione Ma te vien dal Dòeo? (Ma vie...
Appena usciti dalla stazione ferroviaria di Venezia, davanti a voi vedrete l’imponente cupola della chiesa di San Simeone Piccolo, ri...
Villa Valmarana ai Nani di Vicenza è una delle ville più conosciute e visitate del Veneto soprattutto grazie agli affreschi di Giamba...
In provincia di Vicenza, nella piccola cittadina di Montecchio Maggiore, vi sono due castelli che si guardano da due alture vicine… S...
Non è un caso se l’Italia viene definita come ‘il paese dei giardini’… Ogni città , borgo o paesino ha un giardino, magari con...
Nel fantastico Palazzo Grimani, gioiello del Rinascimento localizzato nel sestiere di Castello a Venezia, è conservato un frammento de...
Nel cuore dei Colli Euganei, vicino all’antichissima città venetica di Este, sorge un complesso religioso di incredibile fascino: lâ...
Nel sestiere di San Polo, all’interno del bellissimo Palazzo Centani, dal 1953 è ospitato il museo dedicato al celebre commediografo...
Quando si parla di Abano, tutti pensano subito alle acque termali, le cui proprietà curative erano conosciute sin dall’epoca romana....
Il casino di Ca' Zane è stato progettato dalla scuola di Baldassare Longhena nell'ambito della realizzazione di palazzo Zane. All’ep...
Durante il medioevo la provincia di Padova fu teatro di continue lotte fra i signori locali, l’impero e la Repubblica di Venezia. Tes...
A Venezia c’è una chiesa dedicata a san Giovanni Elemosinario… Ma il suo corpo si trova da un’altra parte! San Giovanni Elemosin...
In provincia di Padova sorge il suggestivo castello di San Pelagio, costruito nel XIV secolo come avamposto militare dei signori di Pad...
Le gallerie dell’Accademia a Venezia non sono solo un luogo in cui si conservano opere d’arte, sono loro stesse un’opera d’arte...
Se siamo alla ricerca di notizie sulla nascita del Carnevale di Venezia, il primo posto dove cercare informazioni è la Basilica di San...
Quando si parla di Carnevale tutti pensano subito a Venezia, ma anche le altre città del Veneto hanno delle antiche e suggestive tradi...
Non tutti sanno che la città di Conegliano ha ospitato una delle più importanti comunità ebraiche del Veneto, sia dal punto di vista...
Ogni chiesa di Venezia nasconde qualche piccolo capolavoro… Di certo, però, pochi si aspetterebbero di trovare un dipinto del grande...
Nel sobborgo veronese di San Michele Extra si trova il Santuario di Santa Maria della Pace, costruito dal celebre architetto Michele Sa...
Possagno è un piccolo comune in provincia di Treviso famoso in tutto il mondo per aver dato i natali a uno dei più grandi scultori di...
Durante le feste natalizie ci troviamo sempre circondati da presepi di medie e grandi dimensioni, ma non dobbiamo dimenticare che la Na...
Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, si trova un piccolo, pittoresco paesino, Pieve di Cadore. Si tratta di un luogo spe...
La provincia di Treviso offre ai suoi visitatori moltissimi luoghi pieni di storia e ricchi di fascino… Uno di questi è sicuramente ...
In uno dei campi più belli e assolati di Venezia sorge l’imponente chiesa di Santo Stefano, fatta edificare dai monaci Eremitani nel...
Chi arriva a Venezia per la prima volta pensa che i canali della città siano solcati solo dalle celebri gondole… In realtà ci sono ...
Per i pochi temerari visitatori che si avventurano nel sestiere di Castello, lontano dalle folle che si accalcano in Piazza San Marco e...
Se visitate Verona, una tappa obbligata è sicuramente la Casa di Giulietta, dove gli innamorati di tutto il mondo lasciano messaggi dâ...
La città di Venezia è sempre stata cosmopolita e molto tollerante nei confronti delle altre confessioni religiose… Non ci si stupis...
La Marca Trevigiana (così viene chiamata la zona intorno alla città di Treviso dal XIII secolo), è una zona ricca di arte e di stori...
Non c’è alcun dubbio nell’affermare che Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756-Vienna 1791) sia stato uno dei più grandi musici...
Vicenza è famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti cinquecenteschi, patrimonio dell’Unesco opera del grande architetto Andrea P...
Nel sestiere di Cannaregio a Venezia sorge la casa del famoso pittore Jacopo Robusti detto ‘il Tintoretto’ (1519- 1594). Sulla facc...
La provincia di Venezia è piena di gioielli nascosti che meritano davvero di essere scoperti! Uno di questi è sicuramente Alvisopoli,...
Uno dei palazzi più antichi sulle rive del Canal Grande è Palazzo Loredan, eretto nel XIII secolo e attualmente sede del Municipio ci...
Uno dei personaggi più famosi della storia di Verona è sicuramente Cangrande della Scala, signore di Verona dal 1308 fino al 1329, an...
La Basilica di San Marco a Venezia è probabilmente una delle chiese più famose e visitate dell’Occidente. Ogni giorno migliaia di t...
Per la maggior parte dei visitatori, inclusi gli amanti dell’arte, il Veneto è la regione delle Ville, fiabeschi luoghi di villeggia...
Dietro il celebre Teatro Goldoni a Venezia, vicino al Canal Grande, c’è una piccola Corte difficile da trovare… Che riserva divers...
Tra i numerosi campanili che punteggiano il territorio del Veneto, ce n’è uno che vanta una caratteristica unica: si tratta della to...
Se siete alla ricerca di un luogo dove meditare, lontano dalla confusione, San Francesco del deserto è proprio l’isola che fa per vo...
La chiesa di Sant’Anastasia a Verona è un fantastico esempio di chiesa gotica domenicana. Al suo interno vi sono moltissimi monument...
Il ponte di Rialto sul Canal Grande è sicuramente uno dei monumenti simbolo di Venezia. La prima struttura, poggiante su pali in legno...
Il Parco giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a circa 8 km d...
Fino al 4 giugno 2017 Palazzo Ducale ospita una grande mostra su Jheronimus Bosch a Venezia. Il percorso espositivo inizia con tre dipi...
Nel centro di Vicenza sorge il gran complesso domenicano della Santa Corona, fondato negli anni sessanta del Duecento per ospitare la p...
A due passi da Piazza San Marco a Venezia, lungo la riva degli Schiavoni, si erge la grande chiesa neoclassica della Pietà . Qui, molto...
Il Veneto è sicuramente la regione delle Ville, splendidi luoghi di villeggiatura e ozio per i nobili veneziani. Non sempre le loro or...
Venezia è una città magica per molti motivi, tra cui i suoi tanti giardini nascosti che pochi conoscono! Uno dei più segreti e sugge...
Il museo più bello di Padova è sicuramente quello degli Eremitani creato nel 1895 per custodire le raccolte cittadine. Il primitivo n...
In questi giorni, nella splendida isola di Murano, famosa in tutto il mondo per la millenaria produzione del vetro soffiato, si tiene u...
Fino al 27 marzo 2017 lo splendido Palazzo Fortuny ospita una bellissima mostra sui Cadorin, celebre famiglia di artisti attiva a Venez...
Quando si parla di carnevale, tutti pensano a quello di Venezia… Ma in Veneto ci sono tanti altri eventi legati al carnevale, che han...
Una delle chiese più importanti di Vicenza è sicuramente quella di Santa Corona. Venne fondata dai Domenicani negli anni sessanta del...
Se siete stanchi dei soliti musei pieni di quadri e sculture, potreste trovare interessante il museo di storia della medicina a Padova....
Se siete a Venezia e vi piacciono le chiese rinascimentali, non potete assolutamente perdervi la splendida San Salvador vicino al Ponte...
Lungo la frequentatissima strada che collega la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia al ponte di Rialto si erge un particolare e...
Giuseppe Verdi è sicuramente uno dei musicisti più famosi del suo tempo… Anche chi non si intende di Opera riconosce le arie delle ...
L’università di Padova, fondata nel 1222, è uno dei simboli più importanti della cultura in Italia… Al suo interno, i luoghi da ...
Il 26 gennaio 1961 la nave mercantile croata Wrmac affondò al largo dell’isola del Lido nella laguna di Venezia, circa 3 miglia fuor...
Quando si vista la splendida città di Verona, una delle tappe obbligatorie è senz’altro la casa di Giulietta, il personaggio reso i...
Quando si visita la Scuola Grande di San Rocco a Venezia - forse uno dei monumenti più significativi della città lagunare - si rimane...
Vicino ad Asolo, regno della regina Caterina Corner, vi è un piccolo paesino chiamato Altivole… Il suo cimitero è famoso perché vi...
Negli anni ottanta del ‘900, durante il restauro delle celle delle prigioni sotterranee di Palazzo Ducale, i cosiddetti ‘pozzi’, ...
La laguna di Venezia è piena di piccole isolette, lontane dal centro abitato e spesso lasciate in stato di abbandono. Durante l’epoc...
A Sud di Padova troviamo Monselice, splendido borgo medievale arroccato sulle colline, dal quale si gode di una vista straordinaria. Lâ...
Lungo il Canal Grande, vicino al ponte dell’Accademia, si erge un bellissimo palazzo rinascimentale costruito nella seconda metà del...
Nel cuore del sestiere di Castello sorge uno dei più spettacolari edifici rinascimentali di Venezia: Palazzo Grimani. Acquistato all'i...
Uno dei personaggi più affascinanti della storia di Venezia è sicuramente la regina di Cipro, Caterina Corner (1454- 1510). Appena di...
Nel 2016 si è celebrato uno dei più grandi scrittori di ogni tempo, William Shakespeare, a 400 anni dalla sua morte. Se volete r...
Le storie e le leggende legate al celebre ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia sono tantissime, ma pochi conoscono quella che ved...
Il piccolo centro di Cittadella nella provincia di Padova vanta uno dei pochi esempi al mondo di cortina muraria difensiva con camminam...
Ormai da molti anni uno dei simboli di Venezia sono i ‘vaporetti', i bus acquei che ogni giorno trasportano i Veneziani e milioni di ...
Se dovete recarvi ad un ufficio dell'Agenzie delle Entrate, non è mai una bella giornata! Ma se l'ufficio in questione è quello di Ve...
I nomi delle strade a Venezia possono essere davvero strani… Per esempio, camminando per il sestiere di Castello, ci si imbatte nel C...
Che cosa hanno in comune la città veneta di Padova e l'Inferno di Dante? All'apparenza nulla, ma se si scava nelle leggende medievali ...
Nel cuore di Venezia, lungo il Canal Grande, sorge lo splendido palazzo dei Pesaro, costruito dal grande architetto barocco Baldassarre...
In provincia di Treviso vi è un piccolo comune chiamato Nervesa della battaglia. Fino alla Prima guerra Mondiale si chiamava semplicem...
Tutto il mondo conosce il vetro soffiato di Murano, ma di solito la maggior parte delle persone vede i maestri vetrai come dei bravi ar...
Quando si visita la Basilica di San Marco i segreti da scoprire sono tantissimi! Per esempio, appena si varca l'ingresso centrale della...
Chi dice che l'arte a Venezia sia finita con la caduta della Repubblica? Quest'anno ricorre il centocinquantesimo anniversario della mo...
Quando si entra per la prima volta nella Basilica di San Marco a Venezia non si può fare a meno di guardare in alto ed ammirare i 4000...
Quanti tipi di Angeli esistono? A parte l'Angelo custode di solito non ci verrebbe in mente altro…. In realtà ci sono tanti tipi div...
L'isola di Burano nella laguna di Venezia è sicuramente un luogo magico: piccole casette colorate, biscotti buonissimi, ristorantini c...
Le ville dei nobili veneziani sulla riviera del Brenta, in provincia di Venezia, sono indubbiamente dei luoghi unici, ideali per chi vo...
La storia della Repubblica di Venezia è indissolubilmente legata alla figura del Doge… Personalità carismatiche, ma anche avventuri...
La città di Venezia ha molte ricette tradizionali: una visita alla città lagunare non è completa senza un'esperienza culinaria! Per ...
Nel fantastico Museo del ‘700 di Ca' Rezzonico a Venezia è stata allestita una bellissima mostra dedicata ad uno degli oggetti che i...
La Basilica di San Marco custodisce un incredibile tesoro, costituito da reliquiari e oggetti in materiali preziosi. Fra questi si poss...
Fin dagli esordi della settima arte, Venezia è stata scelta da molti registi come scenografia per film, alcuni entrati anche nella sto...
In Campo San Polo, il più grande di Venezia, localizzato nell'omonimo sestiere, sorge un grandioso palazzo cinquecentesco, opera del c...
In passato, Venezia aveva diverse istituzioni chiamate Ospedali, che fungevano anche da ricovero per anziani soli e indigenti, orf...
Venezia è stata per secoli al centro della vita del Mediterraneo: crociati, pellegrini, mercanti, predicatori… Tutti passavano per q...
Proprio di fronte alla splendida Piazza San Marco sorge un'isoletta che colpisce tutti i visitatori per le sue bellezze architettoniche...
Nei pressi di Piazzale Roma si trova l'imponente chiesa dei Tolentini, costruita da Vincenzo Scamozzi nel corso del XVI secolo e termin...
Nelle vetrine dei negozi o nelle bancarelle lungo le strade di Venezia si possono vedere migliaia e migliaia di maschere, dai colori e ...
Passeggiando nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, se vi trovate nei pressi del museo dell'Accademia, fate un giro in Calle della Tolett...
Nel sestiere di San Polo a Venezia sul Canal Grande c'è un piccolo palazzo gotico costruito dall'antica famiglia Tiepolo ed acquistato...
Celebriamo la festa della donna ricordando una donna veneziana che più di ogni altra ha segnato la storia della Repubblica di Venezia:...
Antonio Canova (1757- 1822) è sicuramente uno degli scultori più famosi della storia dell'arte di ogni tempo e un vanto per la città ...
Di fonte alla chiesa dei Carmini nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, vi è un bellissimo palazzo costruito nel corso del ‘500; oggi ...
In uno dei più bei musei di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia a Santa Maria Formosa, si conserva un'interessante serie di dipin...
Vicino a Piazza San Marco a Venezia, vi è una piccola chiesa dedicata a San Giuliano Ospitaliere (in dialetto veneziano Zulian), che p...
Nel sestiere di San Marco a Venezia si erge la maestosa chiesa gotica di Santo Stefano, un tempo sede del convento dei monaci Eremitani...
Nel sestiere di Cannaregio a Venezia, un tempo, sorgeva la chiesa dei Servi di Maria, maestoso edificio gotico nel cui convento abitò ...
I Palazzi sul Canal Grande a Venezia sono la meta ideale per chiunque sia alla ricerca di storie affascinanti e misteriose. Si racconta...
Dietro la prigione maschile dell'isola della Giudecca si trova un giardino segreto, nascosto agli occhi di tutti e dal nome affascinant...
Lontano dai soliti giri turistici, il sestiere di San Polo, il più antico di Venezia, custodisce alcuni preziosi tesori tra cui la sei...
Una delle sedi dell'università di Architettura di Venezia (IUAV) è ospitata nel celebre palazzo Tron, vicino alla chiesa di San Stae....
Nel sestiere di Castello a Venezia c'è la bellissima chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fatta costruire dal doge Jacopo Tiepolo alla f...
Se siete sulle tracce di Giacomo Casanova a Venezia non potete tralasciare una visita a Palazzo Bragadin Carabba in campo Santa Ma...
Lungo la splendida fondamenta delle Zattere nel sestiere di Dorsoduro si trova un edificio dalle forme severe: l'Ospedale degli Incurab...
Una delle tappe obbligate per chi visita la città di Venezia è sicuramente il mercato di Rialto. Si tratta infatti della zona più an...
Nel popolare Campo Santa Margherita a Venezia vi è un piccolo gioiello nascosto: la scuola dei Carmini. Si tratta di una delle poche c...
L'isola del Lido nella laguna di Venezia divenne famosa dall'inizio del XX secolo per le sue spiagge e suoi alberghi di lusso. Uno dei ...
Non lontano da Piazza San Marco vi è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato: la Scuola degli Schiavoni. Durante le soppressio...
Durante la visita del Palazzo Ducale di Venezia si possono ammirare anche le stanze dell'Armeria, che presenta una sorprendente collezi...
Il Teatro la Fenice è uno dei più importanti monumenti di Venezia e uno dei migliori teatri d'Italia per l'opera lirica. Purtroppo pe...
A Venezia, da più di quattrocento anni la parola ‘Redentore' evoca la grande festa di mezza estate, quando il cielo della laguna vie...
Lungo la Riviera del Brenta, a pochi chilometri da Venezia, vi sono splendide ville, un tempo appartenenti ai nobili Veneziani… Una d...
Proprio dietro Piazza San Marco a Venezia, c'è un piccolo ma affascinante museo: il Museo Diocesano di Venezia. Sito all'interno dell'...
Forse non tutti sanno che fino al 1807, la cattedrale di Venezia non era San Marco (inizialmente adibita a semplice cappella del Doge),...
Nei pressi del ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia si trova la Fondamenta del Traghetto del Buso. La versione ufficiale vuole ch...
Il 15 giugno, giorno in cui si celebra San Vio (Vito in italiano), era un giorno molto importante per la Serenissima Repubblica di Vene...
Piazza San Marco è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi d'Europa; oltre agli incredibili monumenti che vi si affacciano (come la...
Narra la leggenda che, durante il suo soggiorno in Cina, il famoso mercante veneziano Marco Polo si fosse innamorato di una delle figli...
Villa Pisani è uno dei più significativi esempi di villa veneta della Riviera del Brenta… Costruita a partire dal 1721, su progetto...
La locanda Montin si trova nel sestiere di Dorsoduro a pochi passi dal ponte dell'Accademia, dal museo di Ca' Rezzonico e da piazza San...
Nella tranquilla isola della Giudecca un tempo vi erano alcuni conventi, fra cui quello delle cosiddette ‘Zitelle'. La costruzione de...
Da tempi immemorabili a Venezia c'è la tradizione di ‘vestire le chiese durante la Settimana Santa', cioè di decorarle con stoffe, ...
L'ospedale di Venezia è davvero un complesso di edifici singolari: un tempo qui c'erano la Scuola Grande di San Marco e il convento de...
Ogni anno milioni visitatori ammirano i capolavori di Palazzo Ducale, il monumento simbolo della grandezza della Repubblica di Venezia....
Venezia fu sempre sede di ordini cavallereschi, in molti casi legati alle Crociate. Cavalieri Templari, Teutonici e di Malta erano quin...
A Venezia, ai tempi dei dogi, le celebrazioni per il Carnevale erano tante e decisamente spettacolari. Nella giornata del giovedì gras...
Una delle maggiori attrazioni veneziane sono sicuramente le sue gondole, e tutte le altre piccole imbarcazioni tradizionali che da seco...
Nel sestiere di Santa Croce a Venezia, nel tranquillo campo San Giacomo dell'Orio, vi sono le tracce dell'antico teatro anatomico... Il...
Recentemente la città di Venezia ha recuperato un monumento quasi dimenticato: la Scuola Grande di San Marco. In realtà questo monume...
Vicino al vivace campo Santa Margherita a Venezia c'è una chiesa dall'aria un po' anonima, dal momento che ha la facciata incompleta: ...
Venezia è la città del cinema non soltanto per la mostra, ma anche perché qui sono stati ambientati molti film di successo. Tutti i ...
Piazza San Marco a Venezia, su cui si affacciano i monumenti antichi più famosi della città , nasconde un pezzo di storia del design d...
In campo Santi Giovanni e Paolo, nel sestiere di Castello a Venezia, si trova un bellissimo monumento equestre, innalzato qui nel 1488 ...
Tra i tanti musei che ci sono a Venezia, ce n'è uno davvero singolare: il museo della pazzia nell'isola di San Servolo. L'isola di San...
Se l'11 di novembre andate in giro per Venezia potreste imbattervi in gruppi di ragazzini che battono pentole e coperchi per festeggiar...
Il famosissimo poeta inglese George Gordon (detto Lord Byron; 1788- 1824), visse per qualche tempo a Venezia quando fu costretto a lasc...
Visitando la chiesa di San Giovanni e Paolo, una delle più belle chiese di Venezia, tra i vari monumenti ce n'è uno dedicato ad un er...
Torcello, la prima delle isole di Venezia ad essere abitata, è ricca di leggende e storie curiose, come quella del trono di Attila, il...
L'isola della Giudecca nella laguna di Venezia è un luogo delizioso, ottimo per coloro che vogliono trovare un po' di quiete lontani d...
Quando si visita la splendida basilica dei Frari a Venezia ci si trova davanti ad una piramide… Cosa ci fa una struttura come questa ...
Ogni palazzo sul canal Grande di Venezia nasconde molte storie e leggende… Di fronte alla Basilica della Salute si può ammirare il b...
Il Carnevale di Venezia rappresentava sicuramente il momento migliore per ogni genere di avventura galante… L'atmosfera di festa e di...
Da sempre ogni religione ha delle regole ben precise su come debba essere un luogo di preghiera. Fin dalle origini, gli Ebrei hanno vie...
Accanto alla splendida basilica della Salute sul Canal grande a Venezia sorge il palazzo del Seminario patriarcale, costruito dal celeb...
La sede centrale dell'università Ca' Foscari di Venezia è il quattrocentesco omonimo palazzo sul Canal Grande, fatto costruire dal gr...
Se visitando Venezia in questi giorni siete rimasti affascinati dalle maschere di carnevale indossate da visitatori e attori, andate ad...
Dal giorno di Pasqua per una settimana si potrà ammirare nel cuore del sestiere di San Marco a Venezia un gioiello nascosto dell'orefi...
Al riparo dalla confusione dei visitatori che ogni giorno affollano la basilica di San Marco a Venezia c'è il battistero, un lu...
Palazzo Loredan Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia, è uno dei più bei palazzi sul Canal Grande in stile rinascimentale. L...
Quando si pensa al Carnevale di Venezia si immaginano sempre strade gremite di persone vestite in maschera, ma in realtà all'epoca del...
Venezia, da sempre città magica e misteriosa, fu sede già nel XVIII secolo di importante loggia massonica di cui faceva parte anche i...
Tutti i presepi che si rispettino hanno sempre i Re Magi tra i personaggi principali e anche nell'arte le rappresentazioni di questi mi...
Anche chi abitualmente non beve vino, la notte di San Silvestro si concede un bicchiere di spumante o di champagne per il classico brin...
La poco conosciuta chiesa di San Luca a Venezia (nel sestiere di San Marco) è da secoli meta di pellegrinaggio per persone decisamente...
Il medievale palazzo Ducale di Venezia, situato nella meravigliosa cornice di Piazza San Marco, conserva al suo interno innumerevoli so...
Il meraviglioso palazzo della famiglia Rezzonico sul Canal Grande di Venezia conserva incredibili tesori risalenti al XVIII secolo, epo...
Nella bellissima chiesa rinascimentale di San Salvador, nel sestiere di di San Marco a Venezia vicino al ponte di Rialto, si può ammir...
In Campo Sant'Aponal, nel sestiere di San Polo a Venezia, vi è un piccolo passaggio coperto - in dialetto veneziano sottoportego - dec...
Nel Canale di Cannaregio a Venezia, di fronte all'ex Macello comunale (oggi università Ca' Foscari), vi è una chiesa fiancheggiata da...
La chiesa di Santo Stefano a Venezia è uno dei più bei esempi di architettura gotica in città . Al suo interno vi sono diverse opere ...
Il sestiere di San Polo prende il nome da una chiesa che è davvero particolare, dal momento che non ha la facciata! Purtroppo l'edific...
La Cà d'oro, che prende il suo nome dai decori dorati della sua facciata (oggi scomparsi), è sicuramente il più suggestivo tra i Pal...
Il 21 novembre a Venezia si festeggia la Madonna della Salute, che commemora la fine di una terribile pestilenza, che fra il 1630 e il ...
Fin dall'arrivo del corpo di Santa Lucia a Venezia, (trafugato da Costantinopoli nel 1279), la Santa siciliana è sempre stata oggetto ...
Il museo di Palazzo Grimani recentemente si è arricchito di un'opera straordinaria, tornata a Venezia dopo molti anni: il soffitto rea...
Le rappresentazioni della Natività nell'arte occidentale sono molto classiche e legate alla tradizione, tutta italiana, del Presepe. N...
A Venezia le regate in Canal Grande sono testimoniate fin dal ‘300, e fin da allora erano previste gare di donne. Se si va a vis...
Per chi visita Venezia ma vuole per una giornata allontanarsi dalla confusione della città e immergersi nella natura, l'ideale è una ...
Lungo la trafficata Strada Nuova di Venezia si apre il Campo di Santa Fosca, al centro del quale c'è il monumento a Fra Paolo Sarpi, o...
In un tranquillo angolo di Venezia, lontano dai massicci flussi turistici, si trova l'antichissima chiesa di San Zan Degolà (cioè San...
La chiesa di San Pantalon, all'esterno decisamente poco attraente, nasconde all'interno diverse sorprese. Oltre all'incredibile soffitt...
Da sempre cosa regalare per un matrimonio è una difficilissima questione… Al museo del Vetro di Murano, la piccola isola della lagun...
A Venezia i lavoratori erano solitamente organizzati in Confraternite, chiamate Scuole, che avevano funzione religiosa e sociale, perch...
Venezia è famosissima anche perché qui è stato fondato il primo ‘Ghetto ebraico' al mondo, ovvero il quartiere dove erano obbligat...
Nel cuore del sestiere di Cannaregio a Venezia, c'è una bellissima chiesa settecentesca, costruita dai Gesuiti nel 1729 e dedicata all...
Tra il ponte di Rialto e Piazza San Marco a Venezia, vi è una piccola chiesa settecentesca, dal nome davvero curioso: Santa Maria dell...
In una delle più belle sale del palazzo Ducale di Venezia, la sala del Collegio, dove il Doge riceveva ambasciatori e dignitari strani...
Nel Sestiere di Cannaregio, lontano dalla confusione delle classiche mete turistiche, c'è la bellissima Chiesa di San Cristoforo, edif...
Tra tutte le figure bibliche, Salomè è sicuramente una delle più controverse e affascinanti. La sua storia di seduzione e mor...
Venezia vanta un rapporto molto particolare con il cinema: è stata ‘usata' come set di moltissimi film – di fatto è una scenograf...
Nel Museo di Storia Naturale di Venezia, tra scheletri di Dinosauri e animali impagliati, c'è una sala dedicata a Giovanni Miani, espl...
Vicino alla sede centrale dell'università Ca' Foscari di Venezia, vi è una graziosa fondamenta dal nome davvero inconsueto: della Don...
La città di Venezia ospita un incredibile museo archeologico, all'interno delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco, con pezzi d'arte...
Vicino alla chiesa di San Giovanni in Bragora a Castello c'è un sottoportego molto famoso tra gli innamorati: vi è infatti un cuore d...
Vicino alla grande chiesa dei Frari a Venezia, c'è una calle che si chiama San Nicoletto, perché qui un tempo sorgeva una chiesa dedi...
Vicino alla chiesa della Madonna dell'Orto nel sestiere di Cannaregio a Venezia c'è un piccolo campo, il Campo dei Mori, in cui ci son...
Nella Basilica di San Marco a Venezia vi sono tantissimi luoghi nascosti e poco conosciuti, anche perché solitamente chiusi al pubblic...
Tutti i visitatori che si avventurano nella solitaria isola di Torcello, antico insediamento della laguna di Venezia, rimangono colpiti...
La basilica dei Santi Maria e Donato nell'isola di Murano nella laguna di Venezia, edificata nel X secolo, conserva molti tesori ma anc...
Vicino a San Marco a Venezia c'è un palazzo che ha sulla facciata un rilievo con un angelo scolpito e sopra di esso c'è uno strano bu...
La chiesa dei Frari a Venezia è uno scrigno pieno di opere d'arte, alcune famose in tutto il mondo, altre assolutamente da scoprire. E...
Il 19 marzo è il giorno della festa del papà nonché il giorno in cui si festeggia San Giuseppe, il ‘papà ' appunto di Gesù. Ci so...
Se il giorno dell'Epifania siete a Venezia, non mancate di andare a mezzogiorno in Piazza San Marco e allo scoccare dell'ora guardate l...
L'isola di San Lazzaro degli Armeni nella laguna di Venezia è un luogo affascinante e ricco di storia. Nel 1717 la Repubblica di Venez...
Nella chiesa di San Maurizio a Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco, è conservata un'incredibile collezione di strumenti musical...
Giacomo Casanova (1725- 1798) è uno dei Veneziani più conosciuti al mondo, soprattutto per le sue innumerevoli avventure amorose, che...
Nel Sestiere di San Polo a Venezia, vi è un ponte dal nome davvero singolare: Ponte delle Tette. Vicino a quel ponte infatti vi erano ...
Il Museo Correr di Venezia ospita un'incredibile collezione di oggetti che raccontano la storia di Venezia e la vita quotidiana ai temp...
Per arrivare in Campo San Maurizio a Venezia, lungo il percorso per raggiungere Piazza San Marco, si attraversa una calle piccola e str...
Sul canal Grande di Venezia verso Piazza San Marco c'è uno strano palazzo che ha solo un piano. Il progetto era molto più ambizioso (...
Venezia all'inizio del Medioevo faceva parte dell'impero di Costantinopoli (l'antica Bisanzio) e anche quando la città lagunare divent...
Nel campanile della chiesa di San Polo a Venezia, tipico esempio di torre campanaria veneziana medievale con cuspide a pigna, la porta ...
Su uno dei lati del campo del Ghetto nuovo a Venezia vi è un monumento costituito da sette formelle in bronzo, opera dell'artista litu...
Nel sestiere di Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, vi è un piccolo gioiello nascosto: l'Oratorio dei Crociferi. Fu costruito per questo...
Il giorno dell'Epifania si ricorda l'arrivo dei Re Magi a Betlemme e l'arte è piena di rappresentazioni di questo evento. Al Museo Dio...
Il Museo di Cà Rezzonico a Venezia, è uno dei più belli della città . Situato in un fantastico palazzo nobiliare sul Canal Gran...
Nel cuore di Venezia, nel Sestiere di Castello, si trova uno dei più bei e interessanti musei della città : la Fondazione Querini Stam...
San Francesco è sicuramente uno dei Santi più importanti della tradizione medievale italiana e a Venezia il suo culto fu fin da subit...
Accanto al Ponte di Rialto a Venezia, c'è un'antica chiesa medievale (si dice la più antica della città ), la chiesa di San Giacomett...
Vicino a Campo San Barnaba a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, c'è un ponte con un nome molto particolare: Ponte delle Turchette. Qu...
Da sempre nell'immaginario collettivo, grazie anche ad una famosa commedia di William Shakespeare ‘Il Mercante di Venezia', gli Ebrei...
Per gli appassionati del famoso fumetto di Corto Maltese, Venezia appare come un luogo incantato dove si possono vivere le più grandi ...
Ogni giorno tantissimi visitatori della Basilica di San Marco a Venezia vanno ad ammirare la famosa Pala d'oro di San Marco, dietro l'a...
Molte delle bellissime chiese di Venezia hanno al loro fianco un campanile, in passato strumento indispensabile per lo svolgimento dell...
Ad ogni edizione la Biennale d'arte di Venezia è un evento di grandissima importanza per tutti coloro che amano l'arte contemporanea. ...
Se siete sulle tracce del famoso seduttore veneziano Giacomo Casanova, una tappa obbligata è la chiesa di Santa Maria degli Angeli nel...
Se fate un giro nei pressi del famoso museo dell'Accademia di Venezia, potrebbe capitarvi di passare un ponte dal nome curioso: ‘dell...
Lo splendido palazzo rinascimentale Corner Spinelli sul Canal Grande è dal 1966 sede della prestigiosa azienda di tessuti di lusso Rub...
Venezia è sempre stata famosa per la grandiosità delle sue feste, soprattutto nel periodo del Carnevale. Ma anche le feste dei privat...
La seconda domenica del Carnevale di Venezia, tutti si radunano in Piazza San Marco per assistere al famoso volo dell'Angelo, durante i...
In passato a Venezia i festeggiamenti per il Natale duravano fino al 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Infatti dopo aver ascoltato ...
Accanto alla fermata di San Stae sul Canal Grande a Venezia c'è un giardino dall'aspetto tetro e abbandonato. Lì un tempo sorgeva un ...
Ogni anno il 21 novembre dal 1631 i veneziani si recano a visitare la Basilica di Santa Maria della Salute, di fronte a San Marco. Si t...
Se la notte di Halloween siete a Venezia e volete andare a caccia di fantasmi, vi consiglio di andare a fare un giro dalle parti del Ca...
Il 7 ottobre del 1571 una lega Santa composta da vari stati cristiani, tra cui la Repubblica di Venezia, sconfisse in un'epica battagli...
Tra le varie opere esposte alle Gallerie dell'Accademia di Venezia ce n'è una che si può considerare il dipinto più enigmatico di tu...
Ogni anno a Venezia la prima domenica di settembre si svolge la famosa regata storica, durante la quale un corteo di barche antiche gui...
La biennale di architettura di Venezia offre una panoramica completa sull'architettura contemporanea. Ma i Giardini della Biennale sono...
La piccola isola della laguna di Venezia che si incontra andando a Murano è la sede del cimitero di Venezia, creato nel corso dell'800...
La chiesa palladiana del Redentore a Venezia, famosa per la festa che ogni anno si celebra a luglio, conserva nella sua sacrestia degli...
Nel mese di giugno, in Campo San Pietro di Castello, si svolge la tradizionale festa di San Pietro di Castello. Per una settimana il ca...
Il 4 ottobre si festeggia San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia; non tutti sanno che il Santo durante i suoi viaggi si fermò anche ...
Per celebrare la festa della Repubblica italiana non si può non ricordare il movimento partigiano: a Venezia c'è un monumento che com...
Attraverso la laguna di Venezia, lungo il ponte che unisce Venezia a Mestre, davanti a Chioggia oppure diretti al Lido o a Torcello, no...
Il giorno della festa del patrono di Venezia, l'evangelista Marco, i Veneziani seguono da secoli una tradizione: regalano alla moglie o...
Lontano dalle solite mete turistiche, nel sestiere di Castello a Venezia si trova l'antica cattedrale della città : San Pietro in Caste...
Nel 2005 a Venezia è stato girato il film ‘Casanova', diretto dal regista Lasse Hallström e interpretato dal compianto Heath Ledger...
La mostra del Cinema di Venezia è probabilmente uno degli eventi cinematografici più prestigiosi del cinema europeo che vanta una lun...
La celebre opera di Shakespeare, il Mercante di Venezia, ha avuto una splendida trasposizione cinematografica nel 2004, interpretata da...
In questi giorni tutti notiziari parlano della strenua lotta dei Veneziani per salvare Poveglia, un'isoletta della Laguna di Venezia, v...
L'imperatrice Sissi (1837-18989), moglie dell'imperatore d' Austria Francesco Giuseppe d'Asburgo, è rimasta nell'immaginario collettiv...
Le donne a Venezia si sono spesso distinte per il loro coraggio e le loro scelte non convenzionali; ne è un ottimo esempio Elena Lucre...
Il poeta fiorentino Dante Alighieri è considerato uno dei massimi poeti di tutti i tempi e continua ad affascinare il mondo, non...
Tutti gli appassionati di musica collegano da sempre la città di Venezia al famosissimo musicista Antonio Vivaldi. Il grande co...
Una delle attività tradizionali a Venezia è il bere vino, magari accompagnato da qualcosa di sfizioso da mangiare, i famosi ‘cicche...
Nel 2010 Venezia è stata teatro delle riprese di un film con due tra le star più glamour di Hollywood: ‘The Tourist' con Angelina J...
Nel 1999 è stata girata a Venezia la deliziosa commedia romantica ‘Pane e Tulipani', diretta dal regista Silvio Soldini e interpreta...
All'ingresso dei giardini vicino alla Biennale di Venezia c'è la statua dell'eroe risorgimentale Giuseppe Garibaldi. Pochi notano perÃ...
La festa della Sensa (cioè la festa dell'Ascensione, 40 giorni dopo Pasqua), era una festività importantissima per la Repubblica di V...
Il giorno di Ferragosto si festeggia l'Assunzione della Vergine, festa a cui la cattedrale della piccola isola di Torcello nella laguna...
Il Lido di Venezia è famoso in tutto il mondo per la mostra del cinema che qui si svolge ogni anno, frequentata da star italiane e int...
Vicino al ponte di Rialto c' è un bellissimo campiello, chiamato del Remer perché vi erano botteghe che fabbricavano remi, uno ...
CAPODANNO VENETO Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Ermete Martire - 1° marzo 1258: i Padri Ago...
Il cibo è da sempre un tema molto importante per ogni governo e anche l'antica Repubblica di Venezia se ne occupava assiduamente. &nbs...
L’isola di Poveglia, nella laguna di Venezia, è considerata dagli esperti del paranormale uno dei luoghi più infestati al mondo… ...
Quasi un mese fa il Coronavirus o COVID-19 è purtroppo entrato prepotentemente nella nostra vita, partendo proprio dalla nostra region...
I Giardini pubblici di Venezia, dove si trovano anche i famosi padiglioni della Biennale, sono un luogo perfetto per chi vuole rilassar...
Il Catajo, castello delle meraviglie sui Colli Euganei a pochi km da Padova, è un luogo denso di storie da raccontare, misteri, enigmi...
Quando si parla delle Ceneri, a Venezia si pensa subito alla fine del Carnevale e all'inizio della Quaresima… Il mercoledì delle Cen...
25 marzo 2021. Buon Compleanno Venezia! Venezia compie 1600 anni e, diciamolo, li porta davvero bene! La sua bellezza e il suo f...
In questi giorni al Museo Correr di Venezia, localizzato in Piazza San Marco, si tiene una bellissima mostra su un pittore veneziano, p...
Lontano dai soliti giri turistici, addentrandosi nel popolare sestiere di Castello a Venezia, ci si può imbattere nella splendida chie...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Sant'Anselmo Vescovo - 18 marzo 1578: dopo oltre quaranta scrutin...
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Foca Martire e di Sant'Arian (S.Adriano di Cesarea Martire) a lui è...