Il tuo carrello è vuoto.
Cerca post
Febbraio: la festa degli innamorati è sempre più vicina e stai pensando di passare dei magici momenti insieme alla tua dolce metà pr...
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
Tutti sanno chi è e cosa fa un gondoliere: è colui che con dovizia e professionalità conduce, grazie alla tecnica di voga a un sol r...
Se da Cortina d’Ampezzo arrivate in cima al Monte Rite a 2181 metri, vi stupirà trovare tra le nude rocce dolomitiche, un Museo che ...
Nelle millenarie pietre di Venezia troviamo raccontate incredibili e affascinanti storie, leggende e memorie che si nascondono in ogni ...
Camminando per Venezia tra calli, campi e campielli vi potreste imbattere in strane lastre sul selciato… che non vanno assolutamente ...
Il giorno di San Valentino è ormai alle porte… Sapete quante storie e leggende d’amore sono nate proprio a Venezia, una delle più...
Nella notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre raccontarsi una spaventosa storia di fantasmi è quasi d’obbligo… Eccone una legata...
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Villa Valmarana ai Nani di Vicenza è una delle ville più conosciute e visitate del Veneto soprattutto grazie agli affreschi di Giamba...
Nel sobborgo veronese di San Michele Extra si trova il Santuario di Santa Maria della Pace, costruito dal celebre architetto Michele Sa...
Nel sestiere di Cannaregio a Venezia sorge la casa del famoso pittore Jacopo Robusti detto ‘il Tintoretto’ (1519- 1594). Sulla facc...
Uno dei palazzi più antichi sulle rive del Canal Grande è Palazzo Loredan, eretto nel XIII secolo e attualmente sede del Municipio ci...
In questi giorni, nella splendida isola di Murano, famosa in tutto il mondo per la millenaria produzione del vetro soffiato, si tiene u...
A Sud di Padova troviamo Monselice, splendido borgo medievale arroccato sulle colline, dal quale si gode di una vista straordinaria. Lâ...
Le storie e le leggende legate al celebre ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia sono tantissime, ma pochi conoscono quella che ved...
Che cosa hanno in comune la città veneta di Padova e l'Inferno di Dante? All'apparenza nulla, ma se si scava nelle leggende medievali ...
L'isola di Burano nella laguna di Venezia è sicuramente un luogo magico: piccole casette colorate, biscotti buonissimi, ristorantini c...
Passeggiando nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, se vi trovate nei pressi del museo dell'Accademia, fate un giro in Calle della Tolett...
I Palazzi sul Canal Grande a Venezia sono la meta ideale per chiunque sia alla ricerca di storie affascinanti e misteriose. Si racconta...
Nel sestiere di Castello a Venezia c'è la bellissima chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fatta costruire dal doge Jacopo Tiepolo alla f...
Narra la leggenda che, durante il suo soggiorno in Cina, il famoso mercante veneziano Marco Polo si fosse innamorato di una delle figli...
Torcello, la prima delle isole di Venezia ad essere abitata, è ricca di leggende e storie curiose, come quella del trono di Attila, il...
Quando si visita la splendida basilica dei Frari a Venezia ci si trova davanti ad una piramide… Cosa ci fa una struttura come questa ...
Ogni palazzo sul canal Grande di Venezia nasconde molte storie e leggende… Di fronte alla Basilica della Salute si può ammirare il b...
Palazzo Loredan Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia, è uno dei più bei palazzi sul Canal Grande in stile rinascimentale. L...
Venezia, da sempre città magica e misteriosa, fu sede già nel XVIII secolo di importante loggia massonica di cui faceva parte anche i...
In Campo Sant'Aponal, nel sestiere di San Polo a Venezia, vi è un piccolo passaggio coperto - in dialetto veneziano sottoportego - dec...
Vicino alla grande chiesa dei Frari a Venezia, c'è una calle che si chiama San Nicoletto, perché qui un tempo sorgeva una chiesa dedi...
Vicino alla chiesa di San Giovanni in Bragora a Castello c'è un sottoportego molto famoso tra gli innamorati: vi è infatti un cuore d...
Vicino alla chiesa della Madonna dell'Orto nel sestiere di Cannaregio a Venezia c'è un piccolo campo, il Campo dei Mori, in cui ci son...
Vicino a San Marco a Venezia c'è un palazzo che ha sulla facciata un rilievo con un angelo scolpito e sopra di esso c'è uno strano bu...
La basilica dei Santi Maria e Donato nell'isola di Murano nella laguna di Venezia, edificata nel X secolo, conserva molti tesori ma anc...
Nella Basilica di San Marco a Venezia vi sono tantissimi luoghi nascosti e poco conosciuti, anche perché solitamente chiusi al pubblic...
Tutti i visitatori che si avventurano nella solitaria isola di Torcello, antico insediamento della laguna di Venezia, rimangono colpiti...
Molte delle bellissime chiese di Venezia hanno al loro fianco un campanile, in passato strumento indispensabile per lo svolgimento dell...
Se la notte di Halloween siete a Venezia e volete andare a caccia di fantasmi, vi consiglio di andare a fare un giro dalle parti del Ca...
Tra le varie opere esposte alle Gallerie dell'Accademia di Venezia ce n'è una che si può considerare il dipinto più enigmatico di tu...
La piccola isola della laguna di Venezia che si incontra andando a Murano è la sede del cimitero di Venezia, creato nel corso dell'800...
La mostra del Cinema di Venezia è probabilmente uno degli eventi cinematografici più prestigiosi del cinema europeo che vanta una lun...
All'ingresso dei giardini vicino alla Biennale di Venezia c'è la statua dell'eroe risorgimentale Giuseppe Garibaldi. Pochi notano perÃ...
Il giorno di Ferragosto si festeggia l'Assunzione della Vergine, festa a cui la cattedrale della piccola isola di Torcello nella laguna...
Vicino al ponte di Rialto c' è un bellissimo campiello, chiamato del Remer perché vi erano botteghe che fabbricavano remi, uno ...