Il tuo carrello è vuoto.
Cerca post
Il 25 aprile è una giornata di grandi festeggiamenti a Venezia: non solo è la Festa della Liberazione, ma è anche la festa di San Ma...
E’ Carnevale…e cosa c’è di più bello di addentare una morbida e gustosa frittella veneziana? La frittella, in dialetto ‘frito...
Come vuole la tradizione, ogni anno, in occasione del giorno in cui vengono commemorati i defunti (il 2 novembre) a Venezia è usanza p...
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
I ‘bussolai’ sono biscotti tipici della tradizione veneziana e derivano il loro nome dalla parola ‘busa’ che significa ‘bucoâ...
La Pasqua è una delle feste più importanti per il Cristianesimo poiché commemora la Resurrezione di Gesù Cristo. Nel corso dei seco...
Tutti noi conosciamo i coriandoli, quei pezzettini di carta colorata che vengono lanciati in aria in occasione del carnevale… Vi siet...
Le maschere veneziane rappresentano una tradizione molto antica che ancor oggi evoca fascino e divertimento, non solo durante il magico...
La pinza, pinsa in lingua veneta, è un dolce tipico del Veneto, del Friuli e di alcune vallate del Trentino. La ricetta varia da local...
Se vi trovate a Venezia nei giorni di Natale, vi consigliamo di fare un giro per le chiese di Venezia a vedere i presepi allestiti dall...
San Martino, vescovo di Tours, è uno dei Santi più famosi della Cristianità , nonché uno dei più venerati in epoca medievale. A Ven...
Festa tradizionale per eccellenza, celebrata ogni anno nel terzo fine settimana del mese di luglio, il Redentore ricorda la fine della ...
Se siamo alla ricerca di notizie sulla nascita del Carnevale di Venezia, il primo posto dove cercare informazioni è la Basilica di San...
Quando si parla di Carnevale tutti pensano subito a Venezia, ma anche le altre città del Veneto hanno delle antiche e suggestive tradi...
Chi arriva a Venezia per la prima volta pensa che i canali della città siano solcati solo dalle celebri gondole… In realtà ci sono ...
Il ponte di Rialto sul Canal Grande è sicuramente uno dei monumenti simbolo di Venezia. La prima struttura, poggiante su pali in legno...
Quando si parla di carnevale, tutti pensano a quello di Venezia… Ma in Veneto ci sono tanti altri eventi legati al carnevale, che han...
La città di Venezia ha molte ricette tradizionali: una visita alla città lagunare non è completa senza un'esperienza culinaria! Per ...
Nelle vetrine dei negozi o nelle bancarelle lungo le strade di Venezia si possono vedere migliaia e migliaia di maschere, dai colori e ...
Proprio dietro Piazza San Marco a Venezia, c'è un piccolo ma affascinante museo: il Museo Diocesano di Venezia. Sito all'interno dell'...
Il 15 giugno, giorno in cui si celebra San Vio (Vito in italiano), era un giorno molto importante per la Serenissima Repubblica di Vene...
A Venezia, ai tempi dei dogi, le celebrazioni per il Carnevale erano tante e decisamente spettacolari. Nella giornata del giovedì gras...
Una delle maggiori attrazioni veneziane sono sicuramente le sue gondole, e tutte le altre piccole imbarcazioni tradizionali che da seco...
Se l'11 di novembre andate in giro per Venezia potreste imbattervi in gruppi di ragazzini che battono pentole e coperchi per festeggiar...
Quando si pensa al Carnevale di Venezia si immaginano sempre strade gremite di persone vestite in maschera, ma in realtà all'epoca del...
A Venezia le regate in Canal Grande sono testimoniate fin dal ‘300, e fin da allora erano previste gare di donne. Se si va a vis...
Tra il ponte di Rialto e Piazza San Marco a Venezia, vi è una piccola chiesa settecentesca, dal nome davvero curioso: Santa Maria dell...
Se il giorno dell'Epifania siete a Venezia, non mancate di andare a mezzogiorno in Piazza San Marco e allo scoccare dell'ora guardate l...
Nel campanile della chiesa di San Polo a Venezia, tipico esempio di torre campanaria veneziana medievale con cuspide a pigna, la porta ...
La seconda domenica del Carnevale di Venezia, tutti si radunano in Piazza San Marco per assistere al famoso volo dell'Angelo, durante i...
In passato a Venezia i festeggiamenti per il Natale duravano fino al 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Infatti dopo aver ascoltato ...
Nel mese di giugno, in Campo San Pietro di Castello, si svolge la tradizionale festa di San Pietro di Castello. Per una settimana il ca...
Attraverso la laguna di Venezia, lungo il ponte che unisce Venezia a Mestre, davanti a Chioggia oppure diretti al Lido o a Torcello, no...
Il giorno della festa del patrono di Venezia, l'evangelista Marco, i Veneziani seguono da secoli una tradizione: regalano alla moglie o...
Una delle attività tradizionali a Venezia è il bere vino, magari accompagnato da qualcosa di sfizioso da mangiare, i famosi ‘cicche...
La festa della Sensa (cioè la festa dell'Ascensione, 40 giorni dopo Pasqua), era una festività importantissima per la Repubblica di V...