- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le Metamorfosi di Ovidio negli affreschi di villa Foscari 'la Malcontenta'
Le Metamorfosi di Ovidio negli affreschi di villa Foscari 'la Malcontenta'
Opere e luoghi poco noti
Le Metamorfosi di Ovidio negli affreschi di villa Foscari 'la Malcontenta'
Lungo la Riviera del Brenta, a pochi chilometri da Venezia, vi sono splendide ville, un tempo appartenenti ai nobili Veneziani… Una delle più famose è sicuramente villa Foscari, detta ‘la Malcontenta', perché vi fu rinchiusa una nobildonna della famiglia Foscari, a causa dei suoi continui tradimenti.
Il Piano nobile della villa è interamente decorato da un ciclo di affreschi in gran parte ispirati alle ‘Metamorfosi' di Ovidio, il celebre poema in cui il poeta latino, vissuto alla corte dell'imperatore Augusto, racconta vari miti in cui uno dei protagonisti si tramuta in qualcosa. L'opera venne appunto riscoperta nella seconda metà del ‘500 e divenne un vero e proprio best seller, probabilmente anche per i racconti velatamente erotici.
Gli affreschi di villa Foscari furono realizzati dal pittore Battista Franco detto il Semolei e, alla sua morte avvenuta nel 1561, continuati da Giambattista Zelotti. Purtroppo nel corso dell'800 questi splendidi affreschi subirono gravi danneggiamenti ed imbiancature, eseguite per sfuggire alle tasse che il Regno d'Italia assegnava agli immobili di pregio. Gran parte di essi furono prelevati con la tecnica ‘a strappo' e solo negli anni '20 del ‘900 furono riscoperti e in parte recuperati.
Questa splendida villa è inclusa nel nostro affascinante itinerario privato delle Ville del Brenta. Si tratta di un'escursione giornaliera con guida turistica alla scoperta delle più belle dimore della Riviera del Brenta: Villa Foscari, Villa Widmann e Villa Pisani. La comoda partenza da Venezia la rende una soluzione ideale per quanti desiderino arricchire la propria vacanza a Venezia con altre celebri attrazioni localizzate nelle vicinanze del centro storico!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi