- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'allegoria della Battaglia di Lepanto nel palazzo Ducale di Venezia
L'allegoria della Battaglia di Lepanto nel palazzo Ducale di Venezia
Opere e luoghi poco noti
L'allegoria della Battaglia di Lepanto nel palazzo Ducale di Venezia
In una delle più belle sale del palazzo Ducale di Venezia, la sala del Collegio, dove il Doge riceveva ambasciatori e dignitari stranieri, campeggia uno dei dipinti più belli di Paolo Veronese (1528- 1588): l'allegoria della Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Questa battaglia si svolse in Grecia (vicino al golfo di Corinto) e segnò la rivincita delle armate cristiane su quelle Turche, dopo più di un secolo di continue sconfitte. La vittoria ebbe grane risonanza a Venezia, dal momento che seguiva la terribile disfatta di Cipro di pochi mesi prima, durante la quale i Veneziani assediati dai Turchi, furono tutti trucidati e l'isola passò all'Impero Ottomano.
Per questo motivo tutti i più grandi artisti veneziani celebrarono la vittoria, come Paolo Veronese, che fu chiamato a decorare una delle sale più importanti del Palazzo Ducale.
Al centro del dipinto il Doge Sebastiano Venier, inginocchiato, ringrazia Gesù Cristo che lo benedice, affiancato da San Marco (patrono di Venezia) e Santa Giustina (celebrata il 7 ottobre); dietro al Doge si vede il comandante Agostino Barbarigo, morto eroicamente nella battaglia. Vi sono anche altre due figure femminili: sul lato destro c'è una fanciulla riccamente vestita, rappresentazione allegorica di Venezia, che regge il corno Ducale a voler dire che il potere del Doge viene dalla città e dal popolo, e sulla sinistra una figura vestita di bianco che regge un calice, la personificazione della Fede, dal momento che si trattava di una guerra santa contro gli Infedeli.
Prenotando la nostra visita guidata privata di Palazzo Ducale, Francesca, autrice di questa affascinante rubrica e guida autorizzata di Venezia, vi accompagnerà alla scoperta dei numerosi tesori custoditi nell'antico palazzo dei Dogi di Venezia tra storia, arte e leggenda… Richiedi subito la sua disponibilità!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi