- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Lo strano altare della Basilica della Salute a Venezia
Lo strano altare della Basilica della Salute a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Lo strano altare della Basilica della Salute a Venezia
Il 21 novembre a Venezia si festeggia la Madonna della Salute, che commemora la fine di una terribile pestilenza, che fra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione veneziana.
A quei tempi non si sapeva esattamente come il morbo si scatenasse e tutti i tentativi per fermare il contagio furono vani, così il governo della Serenissima Repubblica fece voto alla Vergine Maria, promettendo che se la peste fosse finalmente finita, avrebbero costruito una nuova chiesa dedicata a lei. Così il 21 novembre 1631 si pose la prima pietra del nuovo edificio, progettato dal grande architetto Baldassare Longhena.
All'interno si può ammirare un altare davvero particolare disegnato dal Longhena stesso. Esso è costituito da tre statue di marmo, scolpite dall'artista fiammingo Just Le Court. La figura di sinistra rappresenta Venezia, una bella fanciulla che chiede aiuto alla Vergine per la fine della peste; la figura centrale è infatti la Madonna col Bambino, cui la chiesa è dedicata; infine la terza figura a destra, una vecchia brutta e cenciosa, è proprio la Peste, che fugge spaventata di fronte alla Vergine. L'altare custodisce inoltre un'icona bizantina, la Madonna della Salute o Mesopanditissa, che proviene dall'Isola di Creta e fu portata a Venezia da Francesco Morosini nel 1670, quando dovettero cedere l'isola ai Turchi.
La Basilica della Madonna della Salute è uno dei tante preziose gemme artistiche e architettoniche che adornano Venezia...vorresti scoprire le altre? Prenota il nostro tour personalizzabile 'Your Own Venice: Visita guidata personalizzata di Venezia' e viaggia nel mondo delle curiosità veneziane!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi