- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L' Ara Grimani al museo archeologico di Venezia

L' Ara Grimani al museo archeologico di Venezia
La città di Venezia ospita un incredibile museo archeologico, all'interno delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco, con pezzi d'arte greca e romana di inestimabile valore.
Gli oggetti non provengono da scavi archeologici nella città - Venezia è stata fondata non prima del V secolo d.C. - ma sono frutto del collezionismo di alcuni nobili veneziani appassionati del mondo antico, soprattutto il cardinale Domenico Grimani (1461-1523) e suo nipote, Giovanni Grimani (1500-1593).
Tra i vari pezzi che si possono ammirare nelle sale espositive, quello che colpisce di più è sicuramente la cosiddetta ‘Ara Grimani', un'opera greca del I secolo a.C., così chiamata perché per secoli è stata erroneamente considerata un altare. In realtà, si tratta della base di una scultura (vi sono i segni dei perni che la sostenevano nella parte superiore), forse rappresentante una divinità legata al mondo del vino e dell'ebbrezza, visti i rilievi che decorano le sue quattro facce, tra cui un bacio appassionato fra un satiro e una menade: la figura femminile rappresentata di spalle nella scena del bacio è stata più volte ripresa nei dipinti di Tiziano, Correggio e Veronese…
Il Museo Archeologico di Venezia accoglie questa splendida opera e altri incredibili pezzi d'arte antica… Il biglietto per accedere al museo – ‘Musei di Piazza San Marco' – include anche la visita di Palazzo Ducale, del Museo Correr e delle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
Vedi