- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Gli Arazzi con le storie nel Museo della Basilica di San Marco a Venezia
Gli Arazzi con le storie nel Museo della Basilica di San Marco a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Gli Arazzi con le storie nel Museo della Basilica di San Marco a Venezia
Da tempi immemorabili a Venezia c'è la tradizione di ‘vestire le chiese durante la Settimana Santa', cioè di decorarle con stoffe, broccati e tappeti.
La Basilica di San Marco, essendo la cappella del Doge, faceva ancora di più: durante la settimana Santa il presbiterio della Basilica veniva addobbato con 4 arazzi che rappresentano la Passione di Cristo, realizzati ad Arras nelle Fiandre su modello del pittore Nicolò di Pietro nel 1408. Gli arazzi della Passione di Cristo costituiscono una delle più rare ed antiche serie istoriate sopravvissute, tessute nell'ambito della tradizione tessile occidentale. Si tratta di quattro grandi arazzi alti 2 metri nei quali, per una estensione di circa 25 metri, sono narrate le storie del processo e della condanna a morte di Gesù, in dieci grandi scene siglate sui bordi dal leone, simbolo di San Marco. Lo stile è molto nordico, di tipica influenza germanica, riconoscibile sia nelle scene volutamente sintetiche che da una rappresentazione decisamente severa.
Restaurati negli anni '90 dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, gli Arazzi della Passione si possono ammirare in tutto il loro splendore nella barocca Sala dei Banchetti, un tempo usata dai Dogi per le loro feste e oggi parte del Museo della Basilica di San Marco.
Lo splendido Museo della Basilica di San Marco, e la Sala dei Banchetti dove sono custoditi gli straordinari arazzi sopra descritti, sono incluse nel nostro tour Il Museo di San Marco e la Basilica dall'alto… Prenota subito la tua visita guidata ed ammira queste eccezionali creazioni dal vivo! Il tour è disponibile dal 1 aprile al 31 ottobre, alle 10.00 e alle 13.45, da martedì a sabato.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi