- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Arti e mestieri al Museo Correr di Venezia

Arti e mestieri al Museo Correr di Venezia
Il Museo Correr di Venezia ospita un'incredibile collezione di oggetti che raccontano la storia di Venezia e la vita quotidiana ai tempi della Serenissima.
Nella Sala 48 è conservata una serie di insegne delle Arti, cioè le corporazioni a cui bisognava necessariamente essere iscritti per esercitare qualsiasi tipo di attività artigianale e commerciale a Venezia. Create nel Medioevo, le Arti rimasero in vita fino alla fine della Repubblica; avevano un regolamento molto rigido, la Mariegola, ed erano controllate dallo Stato, in particolare dalla Magistratura della Giustizia Vecchia, che aveva sede nel Palazzo dei Camerlenghi presso il Ponte di Rialto, da cui vengono appunto queste insegne.
Le più antiche, risalenti ai secoli XVI e XVII, presentano di solito nella parte superiore gli stemmi dei magistrati della Giustizia Vecchia e, in quella inferiore, una raffigurazione dell'attività svolta, di solito la bottega con gli uomini a lavoro. Le altre sono di epoca settecentesca, anche se spesso la stessa tavola veniva ridipinta più volte nel corso degli anni.
L'esecuzione di queste opere era di solito affidata a pittori di basso livello, ma sono indubbiamente interessantissime per la storia della Repubblica di Venezia e ci offrono un quadro vivace della vita di tutti i giorni in quei tempi lontani.
Con venetoinside.com potrai visitare il Museo Correr acquistando online il Museum Pass o il biglietto cumulativo per visitare i Musei di Piazza San Marco.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi