- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'Aula Magna Mario Baratto nell'Università Ca' Foscari di Venezia
L'Aula Magna Mario Baratto nell'Università Ca' Foscari di Venezia
Opere e luoghi poco noti
L'Aula Magna Mario Baratto nell'Università Ca' Foscari di Venezia
La sede centrale dell'università Ca' Foscari di Venezia è il quattrocentesco omonimo palazzo sul Canal Grande, fatto costruire dal grande doge Francesco Foscari a partire dal 1452.
Al suo interno si può ammirare uno splendido gioiello di architettura moderna: l'Aula Mario Baratto, una delle sale più belle di Ca' Foscari.
Fu realizzata dal celebre architetto Carlo Scarpa negli anni '30 del ‘900, che ne progettò anche l'arredamento (realizzato dopo la sua morte seguendone fedelmente i disegni); prima degli interventi di Scarpa questa sala era occupata da un museo merceologico. La vista unica che offre sul Canal Grande, nel punto che gode della panoramica più ampia, è resa ancor più notevole dalla superba interpretazione che Carlo Scarpa diede della polifora gotica in occasione del suo restauro della sala.
Alle pareti sono appesi due quadri degli anni 1932-33: La Scuola, di Mario de Luigi (opera in stile cubista) e Venezia, l'Italia e gli studi di Mario Sironi (in stile fascista). Le due colonne in pietra ai lati della cattedra, furono create per sorreggere due busti di Mussolini.
Attualmente la sala è utilizzata per ospitare convegni, conferenze stampa, cerimonie, corsi di formazione di alto livello, grandi eventi di Ateneo.
Francesca, autrice della rubrica ‘Aneddoti e Curiosità', collabora con venetoinside.com anche come guida turistica organizzando numerose visite guidate private a Venezia
Your Own Venice: Visita Guidata Personalizzata di Venezia
Se sogni un'esclusiva visita privata a..
Prenota ora
. Curiosità, luoghi poco conosciuti, grandi classici ed antiche tradizioni da scoprire con un itinerario costruito su misura per voi!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi