- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La battaglia di Lepanto e la Cappella della Madonna del Rosario nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia
La battaglia di Lepanto e la Cappella della Madonna del Rosario nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La battaglia di Lepanto e la Cappella della Madonna del Rosario nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Il 7 ottobre del 1571 una lega Santa composta da vari stati cristiani, tra cui la Repubblica di Venezia, sconfisse in un'epica battaglia navale la flotta dei Turchi che minacciava di invadere l'Europa.
La vittoria cristiana fu dovuta essenzialmente alle galere veneziane, comandate dal capitano Sebastiano Venier. Per ringraziare Dio i Veneziani costruirono nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo una cappella dedicata alla Madonna del Rosario, che si festeggia appunto il 7 ottobre.
Costruita da Alessandro Vittoria, era un autentico gioiello ma nella notte fra il 15 e il 16 agosto 1867 un incendio la distrusse, insieme ai capolavori che conteneva (opere di Jacopo Tintoretto, Palma il Giovane, Leonardo Corona, Francesco Bassano, Domenico Tintoretto e altri). Vi si trovavano depositati, per restauro, anche il ‘Martirio di San Pietro' di Tiziano e la ‘Madonna e Santi' di Giovanni Bellini e andarono anch'essi perduti.
Così si procedette alla sua ridecorazione utilizzando essenzialmente opere, che provenivano da chiese distrutte e soppresse, di Paolo Veronese - 'Adorazione dei pastori', ‘Assunta' ‘e ‘Annunciazione' - ma anche di Gian Battista Zelotti, di Carlo e Benedetto Caliari (figlio e fratello del Veronese), di Bonifacio de' Pitati, di Sante Peranda, e di Alessandro Varottari, detto ‘il Padovanino'; le sculture sono di Giacomo Piazzetta e Girolamo Campagna.
La Cappella del Rosario fu riaperta solennemente al pubblico nel 1959.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi