- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Biblioteca dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni nella laguna di Venezia
La Biblioteca dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni nella laguna di Venezia
Opere e luoghi poco noti
La Biblioteca dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni nella laguna di Venezia
L'isola di San Lazzaro degli Armeni nella laguna di Venezia è un luogo affascinante e ricco di storia.
Nel 1717 la Repubblica di Venezia concesse ad un gruppo di monaci armeni, in fuga dalla Grecia guidati dall'Abate Mechitar, di occupare il monastero nella piccola isola di San Lazzaro, abbandonato da molti anni. I monaci restaurarono gli edifici, fondarono una tipografia per diffondere la lingua e la cultura Armena, e successivamente crearono anche una biblioteca.
La Biblioteca degli Armeni è composta da più sale, che contengono circa 170.000 volumi, di cui 4.500 sono manoscritti, (uno risale addirittura al VI secolo d.C.).
La sala, dove sono conservati in atmosfera controllata i manoscritti più preziosi, ha forma circolare, in modo che chi si ponga esattamente al centro parlando a voce alta, possa intendere distintamente l'eco delle proprie parole come se fosse in uno spazio ristretto.
A proposito di questo luogo dall'atmosfera mistica e un po' sinistra, si raccontano varie leggende, tra le quali una in particolare secondo la quale tra i volumi presenti nella raccolta ne esisterebbe persino uno rilegato in pelle umana.
L'isola è aperta ai visitatori ogni giorno, e un monaco armeno vi guiderà alla scoperta dei suoi tesori.
L'isola di San Lazzaro degli Armeni è comodamente raggiungibile da Venezia con i trasporti pubblici, vaporetto linea 20 in partenza dall'approdo San Marco – San Zaccaria. Acquista subito il biglietto più adatto alle tue esigenze ed immergiti nel fascino di questa straordinaria isola della laguna veneta!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi