- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Biblioteca Medica nella Scuola Grande di San Marco a Venezia
La Biblioteca Medica nella Scuola Grande di San Marco a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La Biblioteca Medica nella Scuola Grande di San Marco a Venezia
Recentemente la città di Venezia ha recuperato un monumento quasi dimenticato: la Scuola Grande di San Marco. In realtà questo monumento è sempre stato sotto gli occhi di tutti, dal momento che all'inizio dell'800 l'edificio che ospitava questa confraternita religiosa (in veneziano scuola) divenne ospedale civile insieme agli adiacenti monastero dei Domenicani e all'antico Ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti.
Le due grandi Sale dell'antica Scuola, dopo un attento restauro, hanno recuperato l'antico splendore e adesso ospitano una importantissima Biblioteca medica. Essa ha un'origine molto antica, in quanto deriva dalla Biblioteca annessa al convento dei Dominicani della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, che può essere fatta risalire al secolo XIV. Attualmente il patrimonio della biblioteca conta più di 8000 volumi, tra cui spiccano antiche edizioni manoscritte e a stampa dei padri della medicina antica Ippocrate e Galeno, il Canone di Avicenna, , il Dictionarum Medicum di Estienne, gli scritti di chirurgia di Iacopo Berengario, e tanti altri.
Nella Sala Capitolare si possono ammirare anche strumenti chirurgici antichi e i progetti otto-novecenteschi dell' ospedale.
Se siete appassionati di storia e volete conoscere di più sulla Repubblica di Venzia, il modo migliore è visitare i due edifici storici più important della città. Il nostro tour guidato della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale vi porterà al centro della storia di Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi