- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I busti di cera nella Sacrestia della chiesa del Redentore a Venezia
I busti di cera nella Sacrestia della chiesa del Redentore a Venezia
Opere e luoghi poco noti
I busti di cera nella Sacrestia della chiesa del Redentore a Venezia
La chiesa palladiana del Redentore a Venezia, famosa per la festa che ogni anno si celebra a luglio, conserva nella sua sacrestia degli oggetti decisamente curiosi e in un certo senso macabri. Sono visitabili su richiesta, ma attenzione! Se siete facilmente impressionabili, lasciate perdere…
Si tratta di 12 busti di cera realizzati nell'800, che rappresentano monaci cappuccini (ordine religioso a cui appartiene la chiesa del Redentore), beatificati o canonizzati e San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine dei Francescani da cui derivano i Cappuccini.
Questi busti avevano un uso devozionale ma dovevano servire anche da esempio ai frati del convento.
Sono stati realizzati in modo da sembrare il più possibile reali: infatti hanno occhi di vetro di Murano, all'insù o all'ingiù, barbe, baffi e capelli veri e corone di spine, come nel caso di santa Veronica de Julia, abbadessa, un vero e proprio unicum di questa particolare iconografia religiosa.
Un'opera un po' ‘pulp' da poco riscoperta grazie alla mostra di Palazzo Fortuny sui ritratti in cera del XVIII e XIX secolo… La visita ai busti è su richiesta e per effettuarla è sufficiente chiedere presso la biglietteria Chorus della Chiesa del Redentore.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi