- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Gli straordinari capitelli di Palazzo Ducale a Venezia
Gli straordinari capitelli di Palazzo Ducale a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Gli straordinari capitelli di Palazzo Ducale a Venezia
Ogni anno milioni visitatori ammirano i capolavori di Palazzo Ducale, il monumento simbolo della grandezza della Repubblica di Venezia. Forse però non tutti notano gli incredibili capitelli che decorano le facciate esterne di questo imponente edificio…
Sono più di 600 immagini, scolpite in pietra d'Istria fra il 1340 e il 1355 dalle botteghe dei magister Enrico e Pietro Baseggio. Si tratta di figure allegoriche che simboleggiano il Buon Governo e la forza della Repubblica in un mondo regolato dalla grandezza divina. Un'enciclopedia di immagini che invita ogni uomo a coltivare la Saggezza, la Giustizia e la Preghiera come mezzi per raggiungere la Salvezza.
I capitelli angolari sono più grandi e rappresentano scene bibliche (Il peccato originale, l'ebbrezza di Noè, il Giudizio di Salomone), per sottolineare che il governo della Repubblica si basava sulla Fede cristiana; i 113 capitelli del portico (42 si questi sostituti da copie alla fine dell‘800) rappresentano invece aspetti della vita di ogni giorno: vi è per esempio il capitello con gli uccelli da preda, che secondo la simbologia medievale rappresentavano la vita sensitiva; quelli con i popoli del mondo, diversi perché influenzati dagli astri; non mancano nemmeno i 7 vizi capitali e le virtù cristiane, i 12 segni zodiacali con i pianeti corrispondenti ed infine… neanche scalpellini a lavoro e cestini di frutta!
La spiegazione di queste affascinanti raffigurazioni è inclusa nel nostro tour Venezia per bambini! Simboli, figure reali e fantasiose, significati nascosti, … Un'ottima soluzione per coinvolgere ed appassionare grandi e piccoli nella scoperta di Venezia! Richiedi subito la disponibilità di Francesca e vivi con lei uno degli originali itinerari guidati per bambini proposti nel nostro inedito tour!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi