- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La cappella del Volto Santo nella perduta chiesa dei Servi a Venezia
La cappella del Volto Santo nella perduta chiesa dei Servi a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La cappella del Volto Santo nella perduta chiesa dei Servi a Venezia
Nel sestiere di Cannaregio a Venezia, un tempo, sorgeva la chiesa dei Servi di Maria, maestoso edificio gotico nel cui convento abitò il celebre teologo Paolo Sarpi. Distrutto nel 1813, di questo straordinario complesso rimane oggi molto poco, tra cui la cappella del Volto Santo.
Eretta nel 1360 dalla comunità lucchese - molto numerosa a Venezia perché un grosso gruppo di esuli politici si era trasferito nella città lagunare nel 1317 - questa cappella fu consacrata nel 1376 e vi si venerava una copia del volto Santo (ora conservata nel museo del Seminario Patriarcale), un crocifisso ligneo che, secondo la leggenda, fu fatto non da mano umana all'indomani della Deposizione dalla Croce. Tale crocifisso viene oggi venerato nella cattedrale di San Martino a Lucca. Nonostante le spoliazioni ottocentesche, la cappella conserva ancora lo splendido soffitto originale con le immagini dei Padri della chiesa e i simboli dei quattro Evangelisti, probabile opera del pittore veneziano Nicolò Semitecolo (seconda metà del XIV secolo).
La Cappella del Volto Santo, salvata dalle demolizioni del grande complesso dei Servi, divenne inizialmente un magazzino; nel 1859 fu acquisita dall'abate Daniele Canal e da Anna Maria Marovich perché fosse la chiesetta del loro Istituto per il recupero delle donne uscite dal carcere. Negli anni '80, a seguito della chiusura dell'Istituto Marovich, è stata qui creata la Casa Studentesca Santa Fosca, che ancora oggi gestisce la cappella.
La Cappella del Volto Santo e molti altri affascinanti luoghi ancora poco conosciuti vi aspettano a Venezia per un inedito itinerario guidato fuori dai consueti percorsi turistici del centro storico… Francesca, la nostra brillante guida, organizzerà per voi una visita privata alla Venezia insolita e segreta!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi