- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La cappella Lando nella chiesa di San Pietro di Castello, l'antica cattedrale di Venezia
La cappella Lando nella chiesa di San Pietro di Castello, l'antica cattedrale di Venezia
Opere e luoghi poco noti
La cappella Lando nella chiesa di San Pietro di Castello, l'antica cattedrale di Venezia
Forse non tutti sanno che fino al 1807, la cattedrale di Venezia non era San Marco (inizialmente adibita a semplice cappella del Doge), ma San Pietro di Castello.
Questa chiesa ha origini antichissime… Fu edificata nel 841 sul sito di una chiesa preesistente intitolata ai Santi Sergio e Bacco, ricostruita nel 1120 a causa di un incendio e nuovamente nel 1556 su progetto del grande architetto Andrea Palladio, che le diede l'attuale aspetto classicheggiante.
Il suo interno è pieno di tesori, ma probabilmente la parte più interessante è la cappella Lando o di Ognissanti; costruita in stile gotico dal vescovo Marco Lando nel 1425 (faceva quindi parte della chiesa medievale e non fu distrutta dagli interventi palladiani), la cappella presenta al suo interno notevoli testimonianze storiche e artistiche come la pala d'altare, un bellissimo mosaico di Erminio Zuccato (mosaicista della Basilica di San Marco), con data e firma 1570, che rappresenta tutti i Santi e fu realizzata su cartone del grande pittore Jacopo Tintoretto; una transenna marmorea in stile veneto- bizantino del IX secolo, molto probabilmente parte della decorazione della prima chiesa dedicata a San Pietro; un mosaico romano del II secolo d.C. incastonato nel piano dei gradini e infine due grosse colonne con capitelli in stile veneto bizantino del IX secolo, forse appartenenti all'antico Battistero (secondo recenti studi invece si tratterebbe delle colonne della navata della prima chiesa).
Dal 23 al 29 giugno San Pietro è in festa, con una bellissima sagra! Cogli l'occasione per visitare la chiesa (aperta fino a tarda sera) e mangiare qualche specialità locale sul prato di questa antica cattedrale... E se volessi un'esperienza davvero indimenticabile
Your Own Venice: Visita Guidata Personalizzata di Venezia
Se sogni un'esclusiva visita privata a..
Prenota ora
Francesca, la nostra esperta guida potrà accompagnarti per svelarti molti altri aneddoti su questo straordinario edificio religioso!
In alternativa, puoi prenotare il nostro inedito I Slow Venice: vivi un'esperienza di turismo sostenibile a Venezia e vivere un affascinante pomeriggio alla scoperta del sestiere di Castello!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 15 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Crescenzio Martire. - 15 aprile 1757: a 82 anni muore a Venez...
VediVenezia: Cosa accadde il 14 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Triburzio e Valeriano Martiri. - 14 aprile 1848: Pier Fort...
VediVenezia: Cosa accadde il 13 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Giustino e Ermenegilda Martiri. - 13 aprile 1487: su ordin...
VediVenezia: Cosa accadde il 12 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio Vescovo e San Giulio I Papa. - 12 aprile 1178: il Doge Se...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi