- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Casino Foscarini nel sestiere di Dorsoduro a Venezia
Il Casino Foscarini nel sestiere di Dorsoduro a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il Casino Foscarini nel sestiere di Dorsoduro a Venezia
Di fonte alla chiesa dei Carmini nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, vi è un bellissimo palazzo costruito nel corso del ‘500; oggi è in parte sede del consolato belga, ma un tempo era la dimora di una famosa e potente famiglia nobile veneziana, i Foscarini.
Gli interni del palazzo, disposti su sei piani, conservano al primo piano nobile pregevoli soffitti affrescati di epoca seicentesca e tracce di stucchi settecenteschi.
Nella seconda metà del XVIII secolo viveva qui Marco Foscarini, uomo di grande cultura e brillante oratore che, nel 1762, divenne doge; nel giardino del suo palazzo fece costruire un ‘casino delle delizie', un piccolo edificio neoclassico ricco di marmi e legni di gran pregio, decorato con i busti dei filosofi dell'antichità e dipinti di grandi personaggi storici. Qui, Marco aveva riunito una grande raccolta di libri e manoscritti ed aveva cominciato a scrivere una storia della letteratura veneziana.
Durante il suo operato, il doge contrasse molti debiti con il dogado… Le collezioni d'arte della famiglia furono vendute dai suoi discendenti e il palazzo cominciò un lungo declino culminato con i saccheggi durante la conquista francese del 1797.
Adesso il palazzo avrebbe un gran bisogno di restauri ed il giardino, un tempo famoso in tutta Venezia per la sua straordinaria armonia e per le statue che lo adornavano, è ora ridotto ad una semplice area verde; se andate nella vicina calle dei Ragusei al civico 3484 potrete vedere la facciata del Casino in marmo d'Istria, abbellito da statue e colonne.
Oltre a questo storico palazzo, il sestiere di Dorsoduro custodisce molti altri affascinanti luoghi… Se desiderate visitarlo con una guida locale, vi consigliamo di il nostro Your Own Venice, un tour privato di Venezia personalizzabile in base alle vostre richieste ed esigenze. Potrete organizzare con la guida l'itinerario dei vostri sogni, magari includendo anche una visita a Ca' Rezzonico o alla Collezione Peggy Guggenheim, entrambi localizzati in questo affascinante sestiere.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi