- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Castelbrando a Cison di Valmarino

Castelbrando a Cison di Valmarino
La provincia di Treviso offre ai suoi visitatori moltissimi luoghi pieni di storia e ricchi di fascino… Uno di questi è sicuramente Castelbrando, nel comune di Cison di Valmarino (TV).
Castelbrando sorge alle pendici del monte Castello, da cui domina i borghi di Valmareno e di Cison, in un’area frequentata sin dal periodo paleoveneto e poi anche in epoca romana e ostrogota.
La costruzione di una vera e propria fortificazione si ebbe durante l’alto medioevo, durante le invasioni degli Ungari; poi, dal 926, diventò sede di un piccolo feudo che passò sotto il controllo di vari Signori, finché non fu conquistato della Repubblica di Venezia che, nel 1436, lo donò a Brandolino IV Brandolini, da Forlì, e al Gattamelata, condottieri di ventura al servizio della Repubblica. In seguito, il Gattamelata, a causa di una promozione militare, lo cedette totalmente al primo.
La dominazione veneziana portò un lungo periodo di pace e, cessate le funzioni militari, tra il XVI e il XVIII secolo, Castelbrando fu adattato alle esigenze dei Brandolini. La fortezza venne così trasformata in un palazzo signorile, applicandovi lo stile delle ville venete e creando un interessante, nonché innovativo per l’epoca, sistema di ‘riscaldamento’.
I conti tennero il castello sino al 1959, quando lo vendettero ai Salesiani che lo utilizzarono come seminario e luogo di ritiro. Rivenduto da questi nel 1997 all’imprenditore Massimo Colomban, è stato restaurato di recente e ospita oggi un albergo.
Castelbrando è incluso nelle tappe del nostro originale tour privato nella Marca Trevigiana, con partenza da Venezia! Contattaci subito per prenotare un’emozionante escursione tra Treviso e la sua splendida provincia…
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde l'11 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio I Papa e San Eustorgio de Milan Vescovo. - 11 aprile 1587...
VediVenezia: Cosa accadde il 12 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio Vescovo e San Giulio I Papa. - 12 aprile 1178: il Doge Se...
VediVenezia: Cosa accadde il 10 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Saturnino - 10 aprile 1508: incattiviti per la sconfitta nell...
VediVenezia: Cosa accadde il 9 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Maria di Cleofe. - 9 aprile 1618: una lettera anonima mette...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi