- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La cella di Giacomo Casanova nel Palazzo Ducale di Venezia

La cella di Giacomo Casanova nel Palazzo Ducale di Venezia
Giacomo Casanova (1725- 1798) è uno dei Veneziani più conosciuti al mondo, soprattutto per le sue innumerevoli avventure amorose, che lui stesso racconta nella sua autobiografia.
Casanova non fu soltanto un grande seduttore, ma anche un avventuriero: infatti, fu l'unica persona che riuscì a fuggire dalle terribili prigioni del Palazzo Ducale di Venezia.
Casanova era stato incarcerato nella notte del 25 luglio 1755 e messo in una cella dei cosiddetti ‘Piombi', cioè le stanze che si trovavano sotto ilo tetto di Palazzo Ducale, ricoperte da lastre di piombo. Il temibile Consiglio dei X lo aveva incarcerato perché il suo comportamento libertino era pericoloso per la stabilità sociale, ma anche perché era considerato un ciarlatano che con finte conoscenze magiche circuiva anziani nobili.
Avrebbe dovuto restare in cella per 5 anni, ma Casanova fin da subito studiò un modo di evadere. L'incredibile impresa gli riuscì insieme ad un altro detenuto, Padre Marino Balbi, la notte di Ognissanti del 1755, facendo un foro nel soffitto e calandosi nel cortile di Palazzo Ducale, dal quale uscirono poi indisturbati come comuni visitatori…
Se vuoi ascoltare altri curiosi aneddoti su Venezia o conoscere i luoghi nei quali si sono svolti, prenota subito la tua visita guidata su misura! Un'esperta guida locale ti porterà nei luoghi di Venezia che più ti incuriosiscono!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi