- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Ceneri oggi e ceneri ieri a Venezia

Ceneri oggi e ceneri ieri a Venezia
Quando si parla delle Ceneri, a Venezia si pensa subito alla fine del Carnevale e all'inizio della Quaresima… Il mercoledì delle Ceneri segue infatti l'ultimo giorno di Carnevale (Martedì Grasso) ed è il giorno in cui i credenti si recano in chiesa per ricevere sulla testa della cenere e ricordare, dopo i divertimenti e l'allegria del carnevale, che ‘cenere eri e cenere diventerai'.
Oggi le Ceneri rappresentano quindi un momento di riflessione e pentimento per prepararsi alla Pasqua.
Un tempo non lontano, invece, le ceneri avevano un uso del tutto diverso e decisamente pratico… Con la cenere si faceva la liscivia, un composto di acqua e cenere che veniva impiegata per fare il bucato e per lavare la lana grezza, in quanto ha un incredibile effetto sbiancante.
Nella zona di Sant'Alvise a Venezia c'è anche la calle della Cenere, dove appunto si trovavano i depositi di Cenere. Sappiamo che il commercio di questo prodotto era molto importante per la città: nel 1579 i mercanti di lana avevano chiesto al governo che la cenere proveniente dall'Istria e dalla Dalmazia (allora territori della Serenissima) non fosse venduta al di fuori di Venezia, per non danneggiare i Saponeri della città, che così detenevano il monopolio di questo prodotto fondamentale.
Se desiderate approfondire l'argomento o conoscere altre antiche usanze e tradizioni di Venezia, potrete prenotare online una visita guidata privata di Venezia con guida locale: l'itinerario è completamente personalizzabile in base alle vostre richieste ed esigenze, incluso l'orario di partenza e il punto di ritrovo!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi