- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il nome della chiesa della Madonna della Fava a Venezia

Il nome della chiesa della Madonna della Fava a Venezia
Tra il ponte di Rialto e Piazza San Marco a Venezia, vi è una piccola chiesa settecentesca, dal nome davvero curioso: Santa Maria della Fava. Il vero nome in realtà è Santa Maria della Consolazione, perché fu costruita all'inizio del XVI secolo nei pressi di un palazzo sul cui muro si trovava un'icona miracolosa, nella quale i fedeli potevano appunto trovare ‘consolazione'.
Quasi subito però la tradizione popolare le cambiò nome, perché nei pressi del ponte di fronte vi era una famosa pasticceria, che era specializzata nella produzione delle ‘fave dei morti'; per cui la chiesa diventò Santa Maria della Fava.
Le fave dei morti, diffusissime ancora oggi, sono dei piccoli dolcetti di forma circolare fatti con pasta di mandorle e talvolta anche con cioccolato, che si trovano solo nei giorni che precedono il 2 novembre, il giorno della commemorazione dei defunti.
L'origine di questo dolce è legata all'usanza, vecchia di secoli, per lo meno in alcune zone d'Italia, di consumare fave durante i banchetti che si tenevano tra i parenti del defunto immediatamente dopo il funerale.
Secondo una tradizione antichissima, le fave costituivano un mezzo di comunicazione diretto tra il mondo dei morti ed il mondo dei vivi perché erano considerate in grado di trasferire negli esseri viventi le anime dei trapassati; erano infatti presenti nelle cerimonie funebri in Grecia, in Egitto, a Roma e perfino in India ed in Perù.
Vieni a scoprire i lati più curiosi ed insoliti di Venezia…, prenota ora il nostro tour personalizzato su Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi