- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Chiostro del Seminario Patriarcale di Venezia

Il Chiostro del Seminario Patriarcale di Venezia
Accanto alla splendida basilica della Salute sul Canal grande a Venezia sorge il palazzo del Seminario patriarcale, costruito dal celebre architetto Longhena nel 1669 per ospitare il convento dei Padri Somaschi. Nel 1810, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi per decreto napoleonico, l'edificio divenne proprietà del Demanio e nel 1818 vi fu trasferito il Seminario patriarcale.
Qui il Canonico Giannantonio Moschini cominciò a conservare diversi frammenti lapidei ed epigrafi che provenivano dalle chiese distrutte o soppresse in quegli anni, ma anche pezzi archeologici di varia provenienza. Il chiostro dell'ex convento divenne così un incredibile museo a cielo aperto, in cui la storia di Venezia si può leggere attraverso le sue pietre.
Troviamo per esempio un'ara sepolcrale romana (proveniente probabilmente da Altino), in cui fu aggiunta una nave con la vela dei crociati; cippi miliari romani trovati nelle fondazioni del campanile di San Pietro di Castello, l'antica cattedrale di Venezia; lastre tombali di antichi cavalieri e dignitari della Repubblica entro cornici gotiche; la lapide del famoso erudito cinquecentesco Tommaso Rangone, l'astrologo che predisse un nuovo diluvio nel 1524 e scrisse un manuale con i consigli per vivere 120 anni; la rinascimentale statua di Santa Marina, che decorava l'altar maggiore dell'omonima chiesa, un tempo visitata dal Doge ogni anno e che prima di essere del tutto distrutta divenne un'osteria, e molto latro ancora…
Il chiostro del Seminario Patriarcale è visitabile ogni giorno insieme alla splendida Pinacoteca Manfrediana.
Se desideri visitare il chiostro del Seminario Patriarcale con un'esclusiva visita guidata privata, puoi richiedere la disponibilità della nostra guida: Francesca sarà felice di accompagnarti alla scoperta della Venezia nascosta creando un itinerario su misura per te!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi