- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cittadella: una città murata di origine medievale nel cuore dei Colli Euganei
Cittadella: una città murata di origine medievale nel cuore dei Colli Euganei
Opere e luoghi poco noti
Cittadella: una città murata di origine medievale nel cuore dei Colli Euganei
Il piccolo centro di Cittadella nella provincia di Padova vanta uno dei pochi esempi al mondo di cortina muraria difensiva con camminamento di Ronda integro e perfettamente percorribile.
Cittadella fu fondata dai Signori di Padova, i da Carrara, nel 1220 per difendere il contado dalle vicine città nemiche di Vicenza e Treviso; conquistata nel 1237 dal terribile signorotto locale Ezzelino da Romano, Cittadella tornò sotto Padova nel 1251 per poi passare sotto il domino della Repubblica di Venezia nel 1406.
Camminando lungo l'incredibile cortina muraria che cinge la città, si può ripercorrere la storia di questo incredibile luogo fortificato e scoprire la vita nel Medioevo grazie ad accurate ricostruzioni storiche.
Nei pressi della Porta Padova troviamo la famosa torre di Malta, fatta costruire nel 1251 dal tiranno Ezzelino per imprigionarvi i suoi nemici, che ospita un museo archeologico... Sapevate che prima del borgo fortificato medievale qui sorgeva un insediamento dell'età del bronzo?
La torre divenne tristemente famosa per le condizioni di pena e le torture a cui i detenuti erano sottoposti; i cadaveri venivano lasciati essiccare al sole come orrendo monito per tutti i nemici di Ezzelino. Lo stesso Dante nella Divina Commedia, cita la Torre di Malta come esempio di atroce prigione (Paradiso, canto IX, versi 52-54).
Se vi trovate in vacanza a Padova, non dimenticate di pianificare anche una visita a questa splendida località, localizzata a meno di un'ora dal centro storico patavino!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi