- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La corte Sconta detta Arcana di Corto Maltese a Venezia
La corte Sconta detta Arcana di Corto Maltese a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La corte Sconta detta Arcana di Corto Maltese a Venezia
Per gli appassionati del famoso fumetto di Corto Maltese, Venezia appare come un luogo incantato dove si possono vivere le più grandi avventure. Per esempio l'avventura di Corto Maltese in Cina e in Siberia (‘Favola di Venezia', Hugo Pratt 1976) inizia proprio da un piccolo e affascinante angolo di Venezia, vicino alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: Corte Botera.
Il nome usato nell'albo a fumetti è decisamente più affascinante – Corte Sconta (cioè nascosta) detta Arcana- ma questo non cambia assolutamente l'atmosfera antica del luogo. Questa corte deve il proprio nome ad una bottega di botteri, cioè fabbricanti di botti che qui vi aveva luogo. Presenta al centro la tipica vera da pozzo, una scala esterna coperta, un arco a tutto sesto murato in stile veneto-bizantino (del XIII secolo che serviva da accesso al Palazzo Contarini della Zoggia che sorgeva qui anticamente), alcune colonne che sostengono il portico e una serie di sottoportici che vanno dall'entrata alla corte stessa e anche a sbucare nel vicino canale.
Corte Botera ha mantenuto di fatto quasi inalterato il suo aspetto originale, e probabilmente per questo Hugo Pratt la scelse per l'avventura del suo eroe, ma per i troppi visitatori (non sempre civili), i suoi abitanti hanno deciso di chiuderla con una cancellata. Siate pazienti e aspettate che qualcuno vi faccia entrare…
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
Vedi