- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 1° marzo a Venezia

Cosa accadde il 1° marzo a Venezia
CAPODANNO VENETO
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Ermete Martire
- 1° marzo 1258: i Padri Agostiniani di San Salvador, concedono alla Confraternita di San Todaro una ambiente dove riunirsi, cinque sepolture nel Chiostro, e un Altare in Chiesa. Risorge così la Scuola di San Todaro, risalente al XIII secolo, ma sciolta dopo l'arrivo delle Reliquie di San Marco a Venezia, che avrebbe sostituite Todaro come Patrono. Di li a poco la Scuola diventò Grande. Le Scuole Grandi a Venezia, eredi delle Scuole dei Battuti, furono sette: di San Marco, di San Todaro, di San Giovanni Evangelista, di San Rocco, della Carità, della Misericordia e dei Carmini.
- 1° marzo 1556: si costituisce a Vicenza la società letteraria 'Accademia Olimpica' di cui fa parte Andrea Palladio, l'architetto incaricato di costruire un teatro per le rappresentazioni classiche; il teatro è infine ultimato da Vincenzo Scamozzi, rivelandosi un gioiello architettonico dotato di gradinata e scena fissa raffigurante con senso illusionistico le vie di Tebe. Sarà inaugurato nel 1585 con la rappresentazione dell’Edipo Re di Sofocle.
- 1° marzo 1880: inaugurazione della Stazione marittima di Venezia. Venezia si ripromette di rendere più fiorenti i suoi commerci allestendo questo scalo, che però suscita polemiche e critiche; nel discorso inaugurale si dice: «piuttosto che far nulla val meglio fare, restando sempre tempo di correggere qualche errore».
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 1 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi