- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 10 aprile a Venezia

Cosa accadde il 10 aprile a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Saturnino
- 10 aprile 1508: incattiviti per la sconfitta nella battaglia di Rusecco, una truppa di tremila imperiali effettua una rappresaglia nel Cadore: a sorpresa mettono a ferro e fuoco i paesi di Casamazzagno, Candide e Padola; d’un tratto, da una valle vicina, giunge il suono lungo e cupo di un corno: è un pastore che chiama a raccolta il suo gregge, ma le truppe asburgiche abbandonano subito l’indegna impresa ripiegando oltre confine, ritenendo che siano le milizie venete che accorrono in soccorso delle popolazioni cadorine. Da quel giorno la valletta sarà chiamata Valle del Corno.
- 10 aprile 1771: il canonico conte Girolamo Silvestri riferisce all'Accademia dei Concordi di Rovigo sui rimedi atti a risolvere la crisi della zootecnia polesana: 'pe' bovini, di quali peraltro è eccellente la qualità, ora si va scarseggiando specialmente di mandrie destinate alla riproduzione. Quindi siamo costretti a comprarne dai forestieri' rande è la scarsità di cavalli: 'vero è che la Provincia del Polesine non è acconcia a tener una qualche quantità di animali, perché questo paese, quasi in ogni sua parte, è soggetto alle rotte dei fiumi che lo attraversano...' perciò suggerisce di incrementare l'allevamento di pollame, più facile da trasportare in caso di inondazioni.
- 10 aprile 1811: traslazione del corpo di Santa Marina dalla chiesa omonima a quella di S. Maria Formosa. Portate a Venezia da Costantinopoli, le reliquie della vergine di Bitinia sono collocate nella chiesa di S. Liberale, che allora cambia nome in S. Marina, dove si custodiscono le chiavi di Padova, riconquistata dalla Repubblica dall’invasione della Lega di Cambrai proprio nel giorno consacrato alla Santa. In ciò si è vista la sua intercessione: così, ogni 17 luglio, sino al 1797, il Doge si reca in solenne processione con il clero, il popolo ed il patriziato, a rendere grazie alla Santa patrona, ma la chiesa di S. Marina sarà soppressa da un decreto napoleonico e trasformata in una bettola.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 10 aprile 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi