- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 12 aprile a Venezia

Cosa accadde il 12 aprile a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio Vescovo e San Giulio I Papa.
- 12 aprile 1178: il Doge Sebastiano Ziani abdica dalla carica e si ritira nel monastero di San Giorgio Maggiore, dove muore il giorno dopo e dove la sua salma è deposta; la tomba sarà demolita nel 1611 assieme alla vecchia chiesa, ma ricomposta nella Cappella dei morti nella nuova chiesa, dove sorge il suo nuovo monumento in pietra d'Istria a sinistra della facciata: Ziani è ricordato per la Pace di Venezia tra il Papa Alessandro III e Federico Barbarossa, quando la Repubblica assurge tra le prime potenze europee. Durante il suo Dogado, venne interrato il Rio Botario che attraversava la Piazze e vennero erette le due Colonne di Marco e Todaro sul molo, che secondo la tradizione dovevano essere 3, ma una sprofondò in Laguna durante lo scarico dalla nave che la trasportava dall'Oriente. Dopo che per molto tempo rimasero a terra, ad erigerle fu Nicolò Barattiero, ingegnere a cui si deve le cella del Campanile, e la costruzione del primo ponte in legno di Rialto. Ottenne in cambio di poter gestire una banco da gioco tra le due colonne (da cui il suo soprannome).
- 12 aprile 1204: Costantinopoli cade durante la Quarta Crociata; le truppe guidate dal doge Enrico Dandolo scalano le mura ed espugnano 25 torri, entrando nella capitale dell'Impero d'Oriente dopo quasi un anno di assedio dei crociati. Costantinopoli è saccheggiata con brutalità dai crociati inferociti, i feudatari francesi si lanciano in distruzione e saccheggi, mentre i comandanti veneziani cercano di calmare gli animi e salvano dalla rovina tante opere d'arte, poi trasportate in Patria, fra esse i famosi Quattro Cavalli in rame dorato provenienti dall'Ippodromo, i Pilastri Acritani provenienti dalla Basilica di San Polieucto che giunsero via San Giovanni D'Acri, da cui il nome, ed i quattro Tetrarchi, che abbellivano la piazza del Philadelphion.
- 12 aprile 1959: il corpo di San Pio X, al secolo Giuseppe Melchiorre Sarto, nativo di Riese, in precedenza Patriarca di Venezia, torna in laguna. Proclamandolo Santo, Giovanni XXIII ottemperò alla profezia pronunciata dal futuro Papa Pio X mentre andava al Conclave, ovvero che vivo o morto sarebbe tornato nella sua Venezia.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 12 aprile 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi