- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 15 marzo a Venezia

Cosa accadde il 15 marzo a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Zaccaria Papa
- 15 marzo 1322: la Comunità dell’isola di Sebenico giura fedeltà alla Repubblica.
- 15 marzo 1541: a Venezia nasce la Compagnia dei Sempiterni, ossia degli Immortali, formata da giovani patrizi che vogliono dare balli e rappresentazioni teatrali per divertirsi e far divertire il popolo, sicché in quel giorno danno una grande festa con addobbo disegnato da Tiziano; durante le feste successive i muri di Venezia sono coperti di enormi scritte: 'Viva i Sempiterni', tuttavia mani ignote modificano la dicitura in 'Viva i sempi eterni', cioè 'W gli immortali sciocchi' in lingua veneta.
- 15 marzo 1752: il Veneto Governo concede agli artigiani poveri le botteghe situate sotto i portici del Palazzo Ducale, a titolo gratuito.
- 15 marzo 1869: viene fondata la Federazione Ginnastica d'Italia, da Pietro Gallo Domenico Pisoni e Costantino Reyer a casa di quest'ultimo in Calle della Bissa. E' la prima federazione ad essere fondata in Italia, con lo specifico scopo di promuovere la salute e il benessere della popolazione mediante lo sport. Nata inizialmente per promuovere la sola ginnastica, col passare degli anni si aprirà a più discipline, tra cui calcio e basket. La sua prima palestra fu il Palazzo Diedo a Cannaregio, per trasferirsi poi nel 1914 nella Scuola Grande della Misericordia, e nel 1977 al Palazzetto Gianquinto a Castello.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 15 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi