- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 16 aprile a Venezia

Cosa accadde il 16 aprile a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Sidro (San Isidoro Martire).
Andata del Doge alla Chiesa de San Ziminian, per ricordo della Congiura di Marin Faliero del 1354.
E' Festa di Palazzo.
- 16 aprile 1849: il Cardinale Jacopo Monico, Patriarca di Venezia, annuncia in una Pastorale che la sacra immagine della Santissima Vergine Nicopeja sarà esposta sull' altar maggiore della Basilica di S. Marco per trenta giorni consecutivi. Il clero e i fedeli di ogni parrocchia della città si recheranno in processione a onorare la Vergine per implorare la salvezza di Venezia assediata dall’Austria.
- 16 aprile 1877: si costituisce, a Venezia, la Società musicale Benedetto Marcello: il Liceo intitolato al grande compositore veneziano sorge come società privata con sede nel palazzo Da Ponte in campo S. Maurizio, poi nei locali del teatro La Fenice, infine a palazzo Pisani in campo S. Stefano, sede attuale.
- 16 aprile 1973: viene varata la Legge numero 171, interventi per la salvaguardia di Venezia, la prima 'Legge Speciale' per Venezia.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 16 aprile 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi