- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Cosa accadde il 16 maggio a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa, oggi demolita tranne metà campanile, nel Sestiere di San Polo. E' Patrono dell'Arte dei Filacanevo.
Nel 2021 Ascensione.
Oggi è il giorno dello Sposalizio del Mare, il Doge sul Bucintoro si reca al Porto del Lido. E'Festa di Palazzo.
- 16 maggio 1792: s'inaugura il Teatro La Fenice di Venezia, sorto per iniziativa di una società formata da «patrizi, negozianti e benestanti» che vuole dare a Venezia un teatro che gareggi con i più famosi d'Italia. Scelta la località in posizione centrale, nei pressi di piazza San Marco, ed acquistata l'area, si stanzia una somma di 200 mila ducati, riservando al migliore progetto un premio di 300 zecchini. Il concorso è vinto dall'architetto veneziano Giannantonio Selva, sotto la cui direzione hanno inizio i lavori nel maggio 1790 e nel giro di soli 18 mesi sono portati a compimento. Lo spettacolo d'apertura è il dramma di Alessandro Pepoli 'I giochi di Agrigento', messo in musica da Giovanni Paisiello.
- 16 maggio 1797: le truppe francesi del generale Bonaparte occupano Venezia, che per la prima volta nella sua storia è violata da un esercito straniero.
- 16 maggio 1901: La sera del 16 maggio, riuniti in una sala del Restaurant Bauer da Piero Foscari, alcuni giovani, perlopiù soci usciti dalla Canottieri Bucintoro, tennero a battesimo il nuovo sodalizio. All’unanimità fu posto il nome di 'FRANCESCO QUERINI' per ricordare il giovane ufficiale veneziano della Regia Marina, disperso nel Mar Glaciale Artico durante il tentativo del Duca degli Abruzzi di conquistare il Polo Nord. La Querini ha nella sua flotta la 'Disdotona', la gondola più grande in assoluto, con 18 vogatori.
- 16 maggio 1966: il Consiglio Comunale di Venezia, con voto unanime, dedica la Piazzetta dei Leoncini a San Marco a Papa Giovanni XXIII.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 16 maggio 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi