- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 18 marzo a Venezia

Cosa accadde il 18 marzo a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Sant'Anselmo Vescovo
- 18 marzo 1578: dopo oltre quaranta scrutini, con ventisette voti viene eletto Doge il quasi novantenne Nicolò da Ponte; a vent'anni era stato eletto Savio agli Ordini, poi Rettore di Corfù, di Udine e di Padova, mentre accumula una bella fortuna con i commerci; a dispetto dell'età regge il Dogado fino al 1585.
- 18 marzo 1747: a Verona muore il Conte Von Schulemburg, per 31 anni Comandante generale delle truppe veneziane di terra in Levante; avrà due solenni monumenti e fastosi funerali di Stato.
- 18 marzo 1752: al primo scrutinio viene eletto doge Francesco Loredan di 67 anni, di famiglia ricchissima e di natura generosa, amatissimo dai soldati che aveva comandato come generale nella fortezza di Palmanova; la sua elezione gli è notificata solo il 6 aprile perché al momento della votazione si svolgono le solennità pasquali.
- 18 marzo 1779: si costituisce, a Padova, l'Accademia di scienze, lettere ed arti, sorta dalla fusione dell'Accademia agraria con l'antica Accademia dei Ricoverati; teneva le adunanze in una sala dell'ex castello dei Carraresi affrescata con storie bibliche dal Guariento. L'Accademia annovera fra i suoi soci gli uomini più illustri, italiani e stranieri, fra i quali: Alessandro Volta, Cesare Beccaria, Pietro Verri e lo scienziato francese Antonio Lorenzo Lavoisier, fondatore della chimica moderna.
- 18 marzo 1848: Chioggia si solleva contro gli Austriaci. Indignata per l'applicazione della 'tassa personale', la popolazione organizzata in cortei sfila per le vie cittadine preceduta da vessilli e dalla bandiera pontificia al grido di 'Viva Pio IX, Viva S. Marco', abbatte le porte dei campanili e suona a festa le campane mentre sulla piazza, sotto gli occhi dei gendarmi, si ammaina la bandiera austriaca; soltanto a notte alta, dopo aver piazzati sulle strade alcuni cannoni a miccia accesa, gli Austriaci fermano gli insorti.
- 18 marzo 1924: muore a Bologna, Mario de Maria noto come Marius Pictor, pittore e architetto, partecipa con Selvatico Fradeletto e altri all'organizzazione della Biennale, dove personalmente esporrà fino al 1922. A lui si deve nel 1913 la casa dei Tre Oci alla Giudecca, in stile gotico, una sorta di Mausoleo dedicato alla figlioletta scomparsa, dove i tre finestroni (oci) rappresentano lui la moglie e il figlio, mentre la bifora che li sovrasta è la bimba defunta.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 18 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi