- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 21 marzo a Venezia

Cosa accadde il 21 marzo a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Beneto (San Benedetto da Norcia) di cui esiste una Chiesa a Lui dedicata nel Sestiere di San Marco.
- 21 marzo 1496: in campo San Zanipolo si scopre il monumento equestre in bronzo dedicato a Bartolomeo Colleoni, condottiero al servizio della Repubblica; l'opera è modellata da Andrea Verrocchio e fusa da Alessandro Leopardi che vi aggiunge il basamento marmoreo. Marin Sanudo scrive: 'Chome adì 21 marzo 1496 de luni a Venexia fo discoperto el cavalo di Bhortolomio Coglion et è da saper che il maestro lo fece chiamato Alexandro de Leopardis veneto'.
- 21 marzo 1800: grazie all'intervento di una flotta russo-ottomana, con l'assenso dell'Inghilterra e un piccolo gruppo di reduci della ormai decaduta Repubblica di Venezia, si firma a Costantinopoli il trattato di indipendenza della Repubblica delle Sette Isole (Settinsulare o Eptaneso), costituita dalle isole di Corfù, Paxò, Itaca, Cefalonia, Santa Maura, Zante e Cerigo, riscattandole così dall'occupazione francese. In memoria della Serenissima la bandiera adottata era un Leone di San Marco con il Vangelo chiuso da sette frecce su sfondo blu.
- 21 marzo 1911: viene costituito lo Yacht Club Veneziano, che nel 1919, a seguito di un messaggio di Gabriele d'Annunzio all'allora Vice Presidente del circolo On. Giovanni Giurati, assumerà la denominazione di Compagnia della Vela le cui iniziali CdV corrispondono al motto, anch’esso indicato dal Poeta, Custodi, Domine, Vigilantes. Nel 1990 viene varato il primo esemplare del Moro di Venezia, con il quale il Socio Raul Gardini lancia la sfida per la Coppa America del 1992. il Moro di Venezia guadagna la strepitosa vittoria della Louis Vuitton Cup che apre la porta alla sfida con il defender di San Diego America3 , conclusasi per 4-1 a favore degli americani. E’ la prima volta nella storia della Coppa America che la vela Italiana raggiunge questo prestigioso traguardo ed è anche la prima volta che uno sfidante vince una regata nella finale di Coppa America.
- 21 marzo 1945: operazione Bowler. Con la scusa che Venezia è divenuta snodo di una rete di trasporto fluviale, il comando della R.A.F. affida al colonnello George Westlake il compito di attaccare il porto di Venezia. Le bombe sganciate dagli spitfire in Marittima centrano un deposito di mine marine, provocando una deflagrazione immane; viene giù un edificio di cinque piani a Santa Marta seppellendo una ventina di vittime, danni ingenti agli affreschi tiepoleschi di Palazzo Labia, a numerosi palazzi e chiese, crolla il rosone della Chiesa di San Pietro a Murano.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 21 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi