- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Cosa accadde il 25 aprile a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia.
E' la Prima Festa di San Marco, il Doge va a Messa scortato dalle Scuole Grandi.
E' Festa di Chiesa e Festa di Palazzo.
25 aprile al tempo della Repubblica: durante il banchetto a Palazzo Ducale vengono serviti Risi e Bisi, con i piselli precoci di Lumignan.
- 25 aprile 68: San Marco è martirizzato ad Alessandria d’Egitto.
- 25 aprile 1684: la Veneta Serenissima Repubblica aderisce alla Lega Santa in preparazione della guerra di Morea, per recuperare i propri territori; il trattato è stipulato alla presenza del nuovo Doge Marcantonio Zustinian e dell’Ambasciatore Imperiale, Conte di Thurn.
- 25 aprile 1722: cade senza rompersi dal campanile di San Marco il 'campanon de Candia'.
- 25 aprile 1785: scoppia un incendio doloso in Arsenale; indagando sull’incidente la Repubblica avviene la scoperta della Loggia dei Framassoni di Rio Marin, poco dopo sgominata.
- 25 aprile 1851: muore a Venezia il cardinale Jacopo Monico; nato a Riese, è stato parroco a S. Vito di Asolo e vescovo di Ceneda, da Patriarca di Venezia ha retto con fermezza e moderazione l'alta carica nei difficili momenti dell'epica resistenza del 1848-49.
- 25 aprile 1912: 'Come era, dove era', il Sindaco Filippo Grimani inaugura il nuovo Campanile di San Marco. 'El Paron de Caxa' era crollato la mattina del 14 luglio 1902, e fin da subito se ne era decisa la ricostruzione, la posa della prima pietra fu il 25 aprile 1903.
- 25 aprile 1933: inaugurazione del ponte automobilistico sulla laguna detto 'del Littorio', ribattezzato 'della Libertà' nel dopoguerra; la sua costruzione era iniziata il 7 luglio del 1931.
- 25 aprile 1936: Nella splendida Ca' Rezzonico, sul Canal Grande, viene inaugurato il Museo del '700 Veneziano, l'allestimento fu curato da Nino Ballantini e Giulio Lorenzetti. Il palazzo, su progetto di Baldassarre Longhena, ebbe un inizio travagliato a causa dei cambi di proprietà, e i lavori durarono dal 1649 al 1758.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 25 aprile 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi