- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 27 marzo a Venezia

Cosa accadde il 27 marzo a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Zuane Eremita.
- 27 marzo 1309: durante le dispute per il possesso di Ferrara papa Clemente V emette la bolla "In omnen", un ultimatum che prevede la scomunica entro un mese contro il Doge, i consiglieri, tutti i cittadini di Venezia e tutti coloro che diano assistenza ai Veneti, ordinando la confisca di tutti i beni mobili ed immobili da loro posseduti nel Ferrarese ed altrove, dichiarando nulli tutti i loro trattati, esonerando i sudditi Veneti dal giuramento di fedeltà, permette a qualsiasi di farli schiavi, li esclude dall'esser testimoni e dal far testamento, dal succedere a qualsiasi beneficio ecclesiastico, infine ordina a tutti prelati e i chierici di allontanarsi dalla Repubblica entro i dieci giorni successivi; i da Carrara con Firenze, Lucca, Ancona e tutti gli altri avversari della Repubblica rispondono alla conseguente crociata lanciata dal cardinale Pelagrua, legato di Bologna.
- 27 marzo 1671: subentrando agli Eremiti Girolimini di Fiesole, le Cappuccine di Santa Maria del Redentore, prendono possesso dell'isola di Santa Maria delle Grazie, dietro la Giudecca. In precedenza l'isola si chiamava Santa Maria della Cavana, e vi era stata costruita una cappella per ospitare un icona miracolosa della Madonna, che si diceva dipinta da San Luca, sottratta a Costantinopoli da marinai veneziani, che si erano poi ancorati per la quarantena presso l'isola, dove una luce ultraterrena aveva brillano nelle notti a terra e sulla sacra immagine. Dal XVII secolo, fino alla fine della Repubblica, ogni 17 luglio, al tramonto, salpavano dall'isola i pellegrini per Assisi. Fu luogo di sepoltura delle interiora dei condannati a morte, per i quali si tenevano i suffragi a cura della Scuola di San Fantin. Nel 1849, l'isola ridotta a polveriera, esplodeva radendo al suolo quello che rimaneva del Monastero, divenne poi nel '900 ospedale per le malattie infettive, per poi venire definitivamente abbandonata.
- 27 marzo 1770: muore a 58 anni il celebre pittore Giambattista Tiepolo a Madrid, dove sta lavorando assieme ai figli Giandomenico e Lorenzo, ed è sepolto nella chiesa di S. Martino nella Capitale spagnola. Appresi i primi rudimenti dell'arte nella bottega di Gregorio Lazzarini, Giambattista diventa maestro di una tecnica che scatena la sua fantasia; lavora a Venezia, Milano, Bergamo, Udine, Vicenza, Verona, Stra, a Wuerzburg e alla corte del re di Spagna, dipingendo grandiosi affreschi pieni di luce e di movimento, che sembrano sfondare pareti e soffitti in un gioco di cieli e lontananze; sensibile interprete della vita aristocratica, fa vivere in pittura i melodrammi e le eroine romantiche di Metastasio.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 27 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi