- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 28 marzo a Venezia

Cosa accadde il 28 marzo a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Sisto Papa e San Clemente Martire.
Nel 2021 Domenica delle Palme.
- 28 marzo 1476: per privilegio del Senato viene nominato cittadino 'de intus e de extra' Giovanni Caboto, in quanto maritato con donna veneziana e residente stabilmente a Venezia da quindici anni; recatosi in Inghilterra con i figli Lodovico, Sebastiano e Santo, partirà nel I497 da Bristol con navi fornitegli dal re Enrico VII e scoprirà la terraferma d'America piantando le bandiere inglese e quella veneziana con il Leone di San Marco a Terranova; il figlio Sebastiano per primo circumnavigherà il globo terrestre. Nel 1492 Colombo sbarcherà, invece, nelle isole Bahamas.
- 28 marzo 1542: Lorenzo Lotto consegna ai frati della Chiesa dei Ss. Zanipolo il dipinto raffigurante Sant'Antonino, superbo capolavoro in cui si avverte un sensibile anticipo della pittura moderna. Il pio pittore rinuncia a gran parte del compenso pattuito lasciandolo ai frati domenicani perché, alla sua morte, provvedano ai funerali e a dargli cristiana sepoltura, in abito da frate, nel loro convento. Questo quadro è celebre anche perché fa conoscere i costumi del tempo, infatti l’artista ha voluto inserire una donna con una retina sul volto che pare sia fra le prime ad essere usata.
- 28 marzo 1570: un inviato del sultano turco Selim è ricevuto in Collegio presentando un ultimatum perché la Repubblica ceda Cipro, ma la richiesta è respinta.
- 28 marzo 1973: il Patriarca Albino Luciani decreta la definitiva sconsacrazione della Chiesa dell'Abbazia della Misericordia, che più di mille anni prima era stata fondato come Santa Maria in Val Verde dal nome dell'isola dove sorgeva. L'ultima messa vi era stata celebrata, dai Servi di Maria, il 17 agosto 1967, i suoi successivi usi furono motivo di accese discussioni in città, da deposito di souvenir a set cinematografico a moschea per la Biennale.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 28 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi