- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 3 aprile a Venezia

Cosa accadde il 3 aprile a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Pancrazio Vescovo.
Nel 2021 Sabato Santo.
Messa alla Santa Croce degli Armeni per privilegio e a San Lazzaro in isola.
- 3 aprile 1688: con l'unanimità dei voti, al primo scrutinio viene acclamato doge Francesco Morosini, grande uomo d’arme sia per Terra che per Mar, come Provveditore e poi Capitano generale aveva assunto la difesa di Candia contro i Turchi fino alla resa forzata dell’isola; entrata Venezia nella Lega Santa a fianco del Papa, dell'Imperatore e del re di Polonia, aveva ripreso il supremo comando delle forze armate veneziane. Le trionfali vittorie culminate con la conquista della Morea gli attribuirono l’incomparabile privilegio di essere celebrato ancora in vita con l'appellativo di Peloponnesiaco. Al momento dell’elezione è ancora in Grecia al comando delle truppe e torna a Venezia solo due anni dopo; a causa dei continui strapazzi sopportati in guerra, la sua forte fibra ne esce minata e rimane di salute malferma per i sei anni di Dogado.
- 3 aprile 2003: il Governo Italiano tramite il Comitatone, autorizza la realizzazione del MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico), ciclopica opera di ingegneria idraulica, per difendere Venezia dalle acque alte superiori ai 110 cm, con un iter partito dal 1975, e successive sperimentazioni dal 1988. Il progetto prevede, tramite una serie di paratoie mobili, di frenare la marea in entrata nella laguna, bloccandone le tre bocche d'ingresso (Lido, Malamocco, Chioggia). Nel corso degli anni l'opera, sin da subito avversata dagli ambientalisti, ha visto crescere a dismisura i costi, arrivando ad una serie di indagini per presunte frodi fiscali, tangenti e finanziamenti, creando scompiglio nel Comune di Venezia e nella Regione Veneto.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 3 aprile 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi