- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde il 30 marzo a Venezia

Cosa accadde il 30 marzo a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Zuane Climaco.
Nel 2021 Martedì Santo.
- 30 marzo 1314: data di un’epistola in Volgare di Dante Alighieri indirizzata a Guido da Polenta, in cui il Vate racconta di aver dovuto sospendere la lettura della sua orazione in Latino per l’elezione del doge Giovanni Soranzo, poiché i governanti veneziani (definiti “distruttori delle leggi ed autori di ingiustissima corruttela”) non comprendono tale lingua; pubblicata nel 1547 da Francesco Doni, è esclusa dal canone delle epistole dantesche per dubbia autenticità.
- 30 marzo 1806: con decreto dell’Imperatore Napoleone I è proclamata l'unione del Veneto al Regno Italico: Belluno, Conegliano, Treviso, Feltre, Bassano, Padova, Vicenza e Rovigo sono denominate 'ducati' ed il figliastro Eugenio Beauharnais è investito del titolo di principe di Venezia, sovrano della nuova entità politica.
- 30 marzo 1942: La Regia Questura di Venezia, comunica che nel mese di marzo, nel popolare sestiere di Castello, numerose donne con molta prole, protestano per l'insufficiente e disordinato razionamento delle derrate alimentari. Si uniscono alla protesta, nel pomeriggio anche le donne di Cannaregio, tutte chiedono distribuzione di farina di granoturco senza tessera annonaria. Vengono disperse dalla forza pubblica.
- 30 marzo 1962: viene ricostituito al Lido, il Circolo Canottieri Diadora, che porta l'antico nome greco della città di provenienza: Zara. La Diadora fondata nel lontano 1898 nella città Dalmata, allora sotto l'Impero Austrungarico, riuscì però ad iscriversi al campionato italiano sin dal 1907, accumulando un palmares nazionale internazionale ed olimpico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Zara fu la città italiana più bombardata in assoluto, e tutte le attività comprese quelle sportive cessarono, finita la guerra Zara divenne Jugoslava. Si decise perciò di far rinascere la Diadora a Venezia, antica patria degli Zaratini.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 30 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 19 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio (San Leone IX Papa), a Lui è dedicata una Chiesa a Castello. &n...
VediVenezia: Cosa accadde il 18 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Perfetto. - 18 aprile 1001: il Doge Pietro Orseolo II incontr...
VediVenezia: Cosa accadde il 17 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Aniceto. - 17 aprile 887: il Doge Giovanni abdica in quanto i...
VediVenezia: Cosa accadde il 16 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Sidro (San Isidoro Martire). Andata del Doge alla Chiesa de San Zim...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi