- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Cosa accadde l'1 maggio a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevano due Chiese, oggi demolite, a Castello.
La Chiesa di SS Filipo e Giacomo avevo lo Juspatronato del Doge.
Andata del Doge alla Chiesa delle Vergini a Castello (sulla quale avevo lo Juspatronato) per ottenere la "Porziuncola" (indulgenza di Bonifacio IX) e riceveva dalla Badessa un mazzo di fiori con manico d'oro e guarnito con merletti veneziani, proseguiva poi per la Chiesa di San Daniele.
- 1° maggio 1797: quando ormai ha attestato i suoi reggimenti a ridosso della laguna, il generale Napoleone Bonaparte redige da Palmanova una dichiarazione di guerra contro la Repubblica Veneta, un Manifesto con 15 atti d'accusa, che si conclude così: 'il Generale in Capo comanda ai vari generali di divisione di trattare come nemiche le truppe venete, e di abbattere in tutte le città della terraferma il Leone di San Marco'; alla controparte il Generale non invia alcun documento, non avendo ancora ricevuto dal Direttorio un mandato in tal senso.
- 1° maggio 1874: muore a Firenze, a 72 anni, quasi cieco, lo scrittore Nicolò Tommaseo; nato a Sebenico e laureatosi allo Studio patavino, ha sostenuto la causa veneta pur pensandola nella cornice di un rapporto federativo con altri popoli dell'Italia; imprigionato nel 1848 insieme a Daniele Manin, trascorre con serenità le ore di carcere traducendo i Vangeli. Liberato a furor di popolo il 17 marzo 1848, entra nel Governo provvisorio come Ministro della pubblica istruzione; durante l'assedio di Venezia sostiene la necessità della difesa a ogni costo contro l’Austria, ma vota contro ad ogni ipotesi di annessione al Regno d’Italia. Caduta Venezia, escluso dall'amnistia, si avvia all’esilio a Corfù.
- 1° maggio 1954: nel giorno della Festa del Lavoro, il Patriarca Angelo Roncalli benedice a Ca'Emiliani, il quartiere operaio di Venezia, la nuova chiesa di Cristo Lavoratore, è la prima in Italia con questa dedicazione.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 1 maggio 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi