- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde l'11 aprile a Venezia

Cosa accadde l'11 aprile a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio I Papa e San Eustorgio de Milan Vescovo.
- 11 aprile 1587: dopo che il 28 dicembre 1584 erano stati aboliti i Banchi privati ed istituito il Banco pubblico, entra in funzione il Banco della Piazza di Rialto: l'amministrazione è affidata ad un banchiere chiamato Governatore del Banco e, come garanzia per i depositanti, l’attività è controllata dai Provveditori sopra i Banchi; la funzione del Banco è di ricevere depositi e svolgere le operazioni di trasferimento per mezzo della cosiddetta partita di banco.
- 11 aprile 1636: festa grande a Padova, organizzata da Pio Enea degli Obizzi, in Pra' della Valle sistemato a teatro. Gli spettatori vi accedono in ore prestabilite secondo i posti così distribuiti: nelle prime file i Rettori e i nobili, quindi gli studenti dell'università e i nobili stranieri, nelle ultime file la cittadinanza. La festa ha inizio con un torneo a piedi e a cavallo, seguito dal dramma Ermiona, scritto per l'occasione da Pio Enea degli Obizzi. Negli intervalli, al suono di viole e violini, si intrecciano danze coreografiche alle quali partecipano ottanta donne padovane. Un testimone del tempo, scrive: 'Di beltà sovrumana e di maestose maniere, per l'eccellenza dell'onestà e per la ricchezza degli ornamenti si mostravano veramente degne di esser state invitate alle nozze di una dea'.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 11 aprile 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi