- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Cosa accadde l'11 marzo a Venezia

Cosa accadde l'11 marzo a Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Sant'Eudosia Imperatrice.
- 11 marzo 1116: in occasione della sua visita Venezia, Enrico V di Franconia concede i privilegi imperiali al Monastero di San Giorgio Maggiore. La visita imperiale era stata celebrata con gran fasto in città, che in quell'epoca aveva come Doge Ordelaffo Falier (o Ordelaf Faledro in forma palindroma), durante il suo governo si susseguirono guerre e calamità naturali, tra cui la distruzione di Malamocco nel 1110, ma a lui si deve anche l'arrivo in Basilica della Pala d'Oro da Costantinopoli e la fondazione dell'Arsenale.
- 11 marzo 1430: il Doge Francesco Foscari, mentre si reca negli uffici governativi, è aggredito dal patrizio Andrea Contarini, che lo ferisce pugnale al naso; il Doge è salvato dall'ambasciatore di Siena, che devia il colpo; Contarini al processo spiega che il movente è la sua mancata elezione a Capitano del Golfo, ai giudici appare instabile di mente, ma lo condannano comunque per Lesa Maestà ad una pena infamante: taglio della mano destra e impiccagione.
- 11 marzo 1489: è istituita l'Arte dei Corrieri della Repubblica che ha in appalto il trasporto dei plichi postali. I corrieri possono trasportare plichi solo su espressa autorizzazione delle autorità statali, potevano girare armati di giorno e di notte, ma non potevano farsi sostituire da altre persone; sono tutti oriundi dalla Val Brembana e sono iscritti per eredità nel numero di trentadue.
- 11 marzo 1621: il Collegio destina il palazzo già di proprietà del duca di Ferrara affacciato sul Canal Grande di fronte a San Marcuola a 'Fondego dei turchi', cioè 'sola habitazione di tutti li turchi, et de tutte le loro mercantie, che vengono in questa città'.
- 11 marzo 1851: va in scena alla Fenice, in prima assoluta, l'Opera di Verdi 'Rigoletto'.
- 11 marzo 1900: scompare tra i ghiacci il Tenente di Vascello N.H. Francesco Checco Querini, nel corso di una spedizione scientifica nel Polo Nord (condotta dal Duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta) con la nave Stella Polare. La nave era rimasta incagliata nel ghiaccio, nella baia di Teplitz, così il campo base è stabilito sul pack. Quel giorno inizia la marcia verso il polo: gli uomini sono divisi in tre gruppi, ma quello composto da Querini, Ollier e Stokken andrà disperso e non rientrerà più alla base, mentre il terzo gruppo, comprendente il comandante Cagni, raggiungerà gli 86° e 34' di latitudine nord, arrivando a soli 381 km dal Polo Nord.
Tratto da 'Almanacco di Venezia -1600 anni ab Urbe còndita' di Andrea Gersich e Edoardo Rubini
Venezia, 11 marzo 2021
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi