- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Dogaressa Morosina Morosini e la rosa d'oro nel tesoro di San Marco a Venezia
La Dogaressa Morosina Morosini e la rosa d'oro nel tesoro di San Marco a Venezia
Presenze illustri
La Dogaressa Morosina Morosini e la rosa d'oro nel tesoro di San Marco a Venezia
La Basilica di San Marco custodisce un incredibile tesoro, costituito da reliquiari e oggetti in materiali preziosi. Fra questi si possono notare delle rose d'oro, dono dei papi.
Secondo la leggenda, l'usanza dei papi - donare delle rose d'oro a personaggi che si erano particolarmente distinti – risale all'813, quando, durante il concilio di Tours, il papa Urbano II benedisse una rosa donandola a un principe che più degli altri aveva reso servigi alla Chiesa.
Una delle rose custodite nel tesoro di San Marco a Venezia fu donata alla Dogaressa Morosina Morosini, moglie del Doge Marino Grimani.
Quando, nel 1597, il marito fu eletto alla massima carica dello Stato, per lei venne organizzata una grandiosa festa di incoronazione: la dogaressa arrivò in Piazza San Marco a bordo del Bucintoro (la nave dorata usata dal Doge nelle cerimonie più importanti), con un seguito di 400 dame, attraversò un arco di trionfo eretto per l'occasione sulla riva e fu salutata da 300 colpi di cannone. Seguì una messa solenne in Basilica e un ballo che durò due giorni… Durante i festeggiamenti papa Clemente VIII le offrì appunto la rosa d'oro!
Durante il suo mandato la Dogaressa Morosina rilanciò moltissimo il merletto di Burano, fondando a proprie spese una scuola per merlettaie e rendendolo popolare anche fra le nobildonne della città.
Per vedere la splendida rosa donata alla Dogaressa Morosina, custodita nel Tesoro di San Marco, potete prenotare il nostro tour La Basilica di San Marco e i suoi Tesori, che include la visita al tesoro, oppure decidere di prenotare il servizio di accesso privilegiato a San Marco e visitare il tesoro in autonomia: tenete conto che l'accesso al tesoro richiede un biglietto aggiuntivo, acquistabile solo in loco al momento della visita!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi