- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- 'Duri i banchi!': il significato di un famoso detto veneziano

'Duri i banchi!': il significato di un famoso detto veneziano
I veneziani sono un popolo di lavoratori, orgoglioso e intimamente legato alla propria città, e per questi motivi, non si è mai arreso alle difficoltà.
Di questa incredibile tenacia ne è un esempio il recente episodio di acqua alta eccezionale del 12 novembre 2019: a Venezia e in laguna pioveva e soffiava un forte vento di scirocco. La marea continuava a crescere fino a raggiungere il livello record di 187 centimetri. L'acqua irrompeva in città con una violenza tale che superava le paratie ed entrava attraverso ogni pertugio provocando danni incalcolabili. Venezia era in ginocchio. Ma i suoi abitanti alla vista di tanta devastazione, non si sono fatti abbattere anzi, si sono rimboccati le maniche e per farsi coraggio l'un l'altro, accompagnavano un'affettuosa pacca sulla spalla con il tradizionale motto 'duri i banchi!'. Ed ecco che queste parole cominciarono a risuonare tra le tante calli, i negozi, le case, gli alberghi per poi prendere la via dell'etere propagandosi in tutto il mondo.
Ma qual è l'origine di questo detto veneziano e il suo significato?
L'espressione 'duri i banchi' nasce durante l'epoca della Serenissima quando durante le battaglie di difesa o di conquista in mare, nel momento prima di sparare cannonate o di speronare una nave, ai rematori delle galee veniva intimato dal ponte di comando 'duri ai banchi!' per avvertirli di mollare la presa ai remi e di tenersi saldamente ancorati alle panche in vista dell'imminente impatto.
Nel tempo questo modo di dire ha lasciato il mare per approdare in nuovi contesti: nei momenti di difficoltà individuale o collettiva il motto 'duri i banchi' viene usato come forma di incoraggiamento e supporto morale e sta a significare quindi, 'tieni duro!', 'non mollare'!
Oggi più che mai, in un momento di grande difficoltà nella lotta contro un nuovo nemico più subdolo e dilagante, il Coronavirus, vogliamo gridare ai veneziani e al mondo tutto 'duri i banchi!', 'non mollate!', perchè sarà proprio grazie alla tenacia e alla forza di ciascuno di noi che riusciremo insieme a sconfiggere questo invisibile ma grande nemico!
Venezia, 24 marzo 2020
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi