- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Giardino del ex Convento delle Zitelle alla Giudecca
Il Giardino del ex Convento delle Zitelle alla Giudecca
Opere e luoghi poco noti
Il Giardino del ex Convento delle Zitelle alla Giudecca
Nella tranquilla isola della Giudecca un tempo vi erano alcuni conventi, fra cui quello delle cosiddette ‘Zitelle'.
La costruzione della chiesa di Santa Maria della Presentazione, con annesso convento, avvenne nel 1570 ad opera del famoso architetto Andrea Palladio. Fin dall'inizio ospitava povere fanciulle orfane (le ‘Zitelle'), che qui vivevano e lavoravano e, non avendo una dote, difficilmente convolavano a nozze.
Dopo anni di abbandono, il convento del Palladio è diventato un esclusivo hotel di lusso… Se oggi vi soggiornano delle ‘zitelle', sicuramente non sono rimaste tali per la mancanza di una dote!
Dietro questo complesso cinquecentesco vi sono degli splendidi giardini, da poco sistemati cercando di ricreare quello che era l'aspetto di questi luoghi nel passato, grazie anche allo studio di antiche pianti e descrizioni. Sono stati quindi realizzati recinti in mattoni che delimitano piccoli lotti, sempre orientati nord- sud per godere meglio del sole.
Essendo un giardino rinascimentale, gli spazi sono rigorosamente geometrici e la divisione in piccoli lotti crea un gioco di prospettive di profondità diverse… Senza dimenticare però le origini orientali della città. Sappiamo dalle fonti che tutti i giardini di Venezia avevano un ‘tappeto orientale', cioè una distesa di fiori (in questo caso tulipani anemoni, narcisi e crochi), tipico appunto dei giardini da favola descritti nelle ‘Mille e una Notte'.
Se desideri includere nella tua visita a Venezia anche la splendida isola della Giudecca, dove, tra le altre cose, si trova anche la celebre Chiesa del Redentore, contattaci per conoscere la disponibilità di Francesca ed organizzare con lei un itinerario di visita personalizzato!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi