- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Farmacia Ai do San Marchi nel Museo di Cà Rezzonico a Venezia
La Farmacia Ai do San Marchi nel Museo di Cà Rezzonico a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La Farmacia Ai do San Marchi nel Museo di Cà Rezzonico a Venezia
Il Museo di Cà Rezzonico a Venezia, è uno dei più belli della città. Situato in un fantastico palazzo nobiliare sul Canal Grande, opera di Baldassarre Longhena, ospita un'interessante collezione di opere d'arte e oggetti riferibili al ‘700 veneziano.
Oltre ad un'incredibile serie di quadri e affreschi, al terzo piano si può ammirare addirittura un'intera farmacia ricostruita.
Fino al 1908 la farmacia si trovava in campo San Stin a Venezia e la maggior parte del corredo della farmacia, vasi di maiolica e oggetti in finissimo vetro di Murano, risale alla metà del Settecento.
La farmacia si compone di tre ambienti, tra loro comunicanti. Il primo, la bottega vera e propria, è allestito con un elegante mobilio in radica di noce scura e ha sugli scaffali 183 vasi in maiolica decorata, destinati a contenere le spezie e i materiali necessari alla confezione dei medicamenti. Il secondo ambiente è occupato dal laboratorio, con il caminetto e il fornello, oltre agli alambicchi in sottilissimo vetro, usciti dalle fornaci muranesi. Il terzo ambiente, infine, è quello del retro-farmacia con le pareti completamente ricoperte da una boiserie in legno d'abete dipinto, arricchita di capitelli intagliati e di altri elementi decorativi. Qui sono collocati, negli scaffali, vasi di maiolica e in vetro oltre a due grandi mortai, usati per polverizzare le materie prime.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi