- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Fave dei morti: i dolci veneziani del giorno dei defunti

Fave dei morti: i dolci veneziani del giorno dei defunti
Come vuole la tradizione, ogni anno, in occasione del giorno in cui vengono commemorati i defunti (il 2 novembre) a Venezia è usanza preparare le ‘fave dei morti’. Il nome non è di certo molto invitante e non hanno niente a che fare con le fave che si trovano in natura! In realtà, sono dei gustosi dolcetti, piccoli come una noce, che si presentano in tre colori differenti: bianco, rosa e marrone. Ma perché si chiamano così?
E’ necessario fare un bel salto indietro nel tempo, all’epoca degli antichi romani, per capire l’etimologia della parola: in passato in tutta l’area mediterranea, le fave erano il legume collegato all’aldilà e ai defunti. Infatti, nell’antica Roma, le fave simboleggiavano le anime dei morti e per questo motivo, venivano praticati numerosi rituali scaramantici usando questo particolare legume, come la sua donazione alle divinità dell’Ade e sulla tomba del defunto, la masticazione delle fave secche o la loro cottura. Anche con l’avvento del Cristianesimo, il legame tra le fave e i morti non venne dimenticato tanto che, fino ai tempi più recenti, era usanza mettere sul davanzale e sugli angoli delle strade ciotole colme di fave.
Oggi la fava naturale è stata sostituita da un delizioso dolcetto ‘la fava dei morti’. A Venezia le fave dolci sono fatte tradizionalmente con i pinoli ma…città che vai, fave dei morti che trovi! Ad esempio, a Trieste sono cucinate con le mandorle, a Bergamo vengono aromatizzate con anice e grappa oppure in altre regioni (anche in Veneto), ogni 2 novembre è possibile assaggiare le ‘ossa di morto’, biscotti che solitamente hanno una consistenza dura e possono contenere mandorle o essere ricoperti di cioccolato.
Le fave dei morti le potete assaggiare e acquistare in qualsiasi pasticceria di Venezia e dintorni… ma perché non provare a farli in casa? La ricetta è molto semplice!
Vi serviranno gli ingredienti classici per fare i dolci, sempre presenti in ogni casa: zucchero, uova (solo gli albumi) e pinoli che vanno ben triturati insieme allo zucchero e il tutto amalgamato con gli altri ingredienti. Per creare le diverse tipologie di colore dovrete:
- dividere l’impasto in tre panetti, su uno aggiungerete un po' di cacao per creare le fave marroni, su uno l’alchermes per quelle rosse, mentre il terzo rimarrà del colore naturale per le fave di color bianco.
- Lasciate riposare i tre panetti, create con questi dei salsicciotti e tagliateli in ‘gnocchetti’ da far rotolare su dello zucchero a velo o semolato disponendoli poi, su una teglia ricoperta di carta forno.
- Infine, infornate a 130°C per 10 minuti. Saranno pronte quando avranno delle crepe sulla superficie.
- Fate raffreddare per almeno 10 ore e poi saranno pronte da mangiare.
E tra una ‘fava dei morti’ e l’altra, andate a scoprire le meraviglie di questa città unica al mondo con i nostri tour guidati di Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi