- you are here: Home
- Aneddoti e curiositÃ
- L'imperatore Federico Barbarossa e la Basilica di San Marco a Venezia
L'imperatore Federico Barbarossa e la Basilica di San Marco a Venezia
Presenze illustri
L'imperatore Federico Barbarossa e la Basilica di San Marco a Venezia
Quando si visita la Basilica di San Marco i segreti da scoprire sono tantissimi! Per esempio, appena si varca l'ingresso centrale della chiesa, si può scorgere nel pavimento marmoreo una piccola losanga bianca inserita in un grande marmo rosso con una iscrizione latina:
ALEX P.P.III FRID.I.IMP.
XXIIII VII MCLXXVII.
Di cosa si tratta?
Secondo la tradizione questo sarebbe il punto in cui, il 24 luglio 1177, l'imperatore tedesco Federico I (detto il Barbarossa) si sarebbe inginocchiato di fronte al pontefice Alessandro III, come segno di sottomissione dopo una lunga guerra che aveva visto il papa di Roma alleato con i comuni del nord Italia contro l'imperatore del Sacro Romano Impero.
Si dice che il Barbarossa, per ridimensionare la sua sconfitta, avesse detto al pontefice ‘Non mi inginocchio davanti a papa Alessandro ma al successore di Pietro' e lui gli avrebbe invece risposto: ‘Io sono Pietro', affondando il tacco della scarpa nel collo del suo nemico.
L'ingresso alla Basilica di San Marco è sempre gratuito. Da aprile a ottobre i tempi per accedere potrebbero essere molto lunghi a causa della grande affluenza... Se non volete sprecare tempo in coda, vi consigliamo di prenotare online l'accesso skip-the-line: potrete scegliere l'orario di accesso che preferite e guadagnare tempo prezioso da dedicare alla visita di altri celebri luoghi di Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde l'8 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Giovanni de Dio. E' il Patrono dell'Arte dei Ligadori da Libri  ...
VediVenezia: Cosa accadde il 7 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Tommaso d'Aquino, è il Patrono dell'Arte Tipografica e Bibliografa ...
VediVenezia: Cosa accadde il 6 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Vitor e Vitorin - 6 marzo 1276: un decreto prescrive l'etÃ...
VediVenezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi