- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Geminiano Cozzi e la Porcellana a Venezia: la mostra al Museo di Ca' Rezzonico
Geminiano Cozzi e la Porcellana a Venezia: la mostra al Museo di Ca' Rezzonico
Opere e luoghi poco noti
Geminiano Cozzi e la Porcellana a Venezia: la mostra al Museo di Ca' Rezzonico
Nel fantastico Museo del ‘700 di Ca' Rezzonico a Venezia è stata allestita una bellissima mostra dedicata ad uno degli oggetti che incarna al meglio lo spirito e l'estetica del Settecento: la porcellana.
Rimasta a lungo un segreto delle manifatture cinesi, la porcellana fu ricreata in Europa nel secondo decennio del XVIII secolo, presso la corte sassone di Augusto il Forte… Da qui si diffuse gradualmente in tutto il continente, nonostante i disperati tentativi di nasconderne la formula!
La Serenissima fu l'unico stato dove, nel corso del Settecento, sorsero ben quattro manifatture di porcellane, tutte per iniziativa privata. Una di queste fu quella di Geminiano Cozzi (1728 – 1798), nato a Modena ma veneziano d'elezione, a cui la mostra a Ca' Rezzonico è appunto dedicata.
Cozzi aprì la sua manifattura nel 1765 ed essa fiorì a lungo producendo servizi da tavolo, da the e biscuits (una porcellana opaca, dura, bianca e simile al marmo usata per statuette, di solito rappresentanti pastorelli dell'Arcadia), per le maggiori famiglie nobili veneziane e non solo - troviamo infatti pezzi con stemmi nobiliari.
In mostra a Ca' Rezzonico vi sono oltre seicento pezzi provenienti da musei italiani ed esteri, tra cui i pochi esemplari sicuramente datati e molti custoditi in collezioni private fino ad oggi di difficile accesso al pubblico e agli studiosi. Troviamo statuine biscuit, servizi da tavolo che imitano le ceramiche delle manifatture giapponesi, oppure con vedute di ville Venete, ma anche statuine di divinità cinesi con funzione caricaturale!
Geminiano Cozzi e le sue porcellane (19 marzo – 12 luglio 2016) è visitabile con il normale biglietto di ingresso a Ca' Rezzonico e può essere inclusa nelle nostre visite guidate private al Museo del Settecento Veneziano.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi