- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Giacomo Casanova e Palazzo Bragadin a Venezia

Giacomo Casanova e Palazzo Bragadin a Venezia
Se siete sulle tracce di Giacomo Casanova a Venezia non potete tralasciare una visita a Palazzo Bragadin Carabba in campo Santa Marina, nel sestiere di Castello.
Qui abitava il senatore della Repubblica Matteo Bragadin che, colto da un malore all'uscita dai festeggiamenti per un matrimonio a palazzo Soranzo a San Polo, fu assistito dal giovane Casanova… Il senatore si convinse di essere stato salvato dal tempestivo intervento del giovane e di dovergli la vita. Lo accolse quindi nel palazzo di famiglia e Casanova, nelle sue memorie, racconta che come passatempo inventò per il senatore e per due suoi amici di essere in grado di leggere il futuro attraverso la cabala.
La relazione fra i tre nobili e Casanova suscitò scandalo fra i benpensanti, che accusavano Casanova di carpire la buona fede di Bragadin attraverso pratiche magiche. Rimangono numerose riferte (rapporti delle spie degli Inquisitori di Stato) che documentano quanto i magistrati seguissero con preoccupazione la vicenda la quale, con ogni probabilità, fu proprio uno dei motivi dell'arresto e della carcerazione di Casanova.
Ed è proprio in questo palazzo che la notte del 31 ottobre 1756 Casanova trovò rifugio dopo la sua incredibile fuga dalle terribili prigioni di Palazzo Ducale (‘i Piombi'), dove ottenne dal suo patrono denaro e documenti per fuggire da Venezia.
Il palazzo risale al 1342 e fu commissionato dalla nobile famiglia dalmata dei Bragadin, di cui faceva parte Marcantonio Bragadin, eroico difensore di Famagosta. Il lato verso il rio (visto dal ponte del Teatro) presenta una bella quadrifora con stemma di famiglia e teste in marmo mentre il portale bugnato si deve a Michele Sanmicheli (1542). Venduto alla famiglia Carabba (1807), è oggi adibito ad hotel.
Se vuoi seguire altre tracce di Giacomo Casanova a Venezia, contattaci subito! Grazie alla collaborazione con alcune brillanti guide veneziane, creeremo per te un percorso di visita unico ed originale sulle orme del più famoso libertino della Serenissima!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi