- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Giardino di Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia a Venezia
Il Giardino di Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il Giardino di Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia a Venezia
Nel cuore di Venezia, nel Sestiere di Castello, si trova uno dei più bei e interessanti musei della città: la Fondazione Querini Stampalia.
In questo museo- l'unico palazzo nobiliare veneziano sopravvissuto alla fine della Repubblica- si può ammirare uno dei giardini più belli di Venezia, progettato dal famoso architetto Carlo Scarpa.
Il progetto si innesta in un generale intervento di restauro del 1949 nel piano terra del Palazzo,che era spesso invaso dall'acqua alta. Il giardino, che nell'800 era addirittura usato come deposito, divenne il fulcro centrale delle nuove aree espositive.
L'intervento di restauro di Scarpa si basò su un misurato accostamento di elementi nuovi e antichi e su una grande maestria nell'uso dei materiali, usando soprattutto l'acqua come elemento decorativo centrale. Essa infatti dal canale su cui si affaccia il palazzo, entra nell'edificio attraverso paratie che corrono lungo i muri interni per giungere ad un'ampia vasca a più livelli in rame, cemento e mosaico e in un piccolo canale ai cui estremi si trovano due labirinti scolpiti in alabastro e pietra d'Istria. Sul muro si può ammirare un mosaico in tessere di vetro di Murano, disegnato da Mario de Luigi.
La Fondazione Querini Stampalia è un museo tanto raro quanto poco conosciuto. Non ancora meta del turismo di massa, offre ai suoi visitatori un armonica convivenza tra arte ed architettura antica e contemporanea: casa museo della ricca e potente famiglia Querini - considerata una delle meglio conservate di tutta Europa, biblioteca con oltre 350.000 volumi e caffetteria di design allestita negli spazi ridisegnati da Mario Botta, con vista sul giardino di Carlo Scarpa... La Querini Stampalia è un'esperienza unica, in grado di soddisfare le aspettative anche del visitatore più esigente!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi